Fratelli di Crozza, Sechi difende Meloni: "Ha letto il manifesto di Ventotene così bene che Meryl Streep la vuole ne Il Diavolo veste Prada 2"

Nella nuova puntata di Fratelli di Crozza, in onda il venerdì in prima serata sul Nove e in streaming su Discovery+, Maurizio Crozza veste i panni di Mario Sechi sempre in prima linea nel difendere la Premier Meloni: «Ma la sinistra è invidiosa perché è innegabile che la povera Giorgia sta salvando il mondo che è precipitato in un baratro di disperazione.» E sulle dichiarazioni sul Manifesto di Ventotene: «Ma poi cosa ha fatto di male l’altro giorno alla Camera? Ha solo letto, magnificamente bene, il manifesto di Ventotene. (Il Giornale d'Italia)

La notizia riportata su altri media

Sì, perché sull’onda del (presunto) entusiasmo di compattezza, il Partito Democratico con il deputato Roberto Morassut ha lanciato lo sbarco a Ventotene: un modo per lanciare un messaggio al governo. L’ultima, clamorosa, è datata 22 marzo, ossia quest’oggi. (Nicola Porro)

Il Manifesto di Ventotene è un documento storico redatto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, con la collaborazione di Eugenio Colorni, durante il loro confino sull'isola di Ventotene, dove si trovavano per essersi opposti al regime fascista. (Il Giornale d'Italia)

Un mazzo di fiori con i colori dell’Europa, blu e giallo, sulla tomba di Altiero Spinelli. Il Manifesto di Ventotene – finito nel mirino della presidente del Consiglio Giorgia Meloni – improvvisamente e per un paradosso sembra riprendere tono e vigore più di ottant’anni dopo la sua stesura. (Il Fatto Quotidiano)

Ventotene, Cohn-Bendit: “Meloni difende ancora l’idea del fascismo. La sinistra italiana si svegli”

Secondo la premier che ne ha citato parzialmente alcuni passaggi, il testo scritto dal confino fascista nel 1941 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, vuole l’abolizione della proprietà privata, una rivoluzione non democratica, e una dittatura del p… (la Repubblica)

All’improvviso, ... «La Stampa»: il Vangelo «ci spinge all’autodifesa». (La Verità)

«È prigioniera delle sue contraddizioni ed evidentemente prosegue nel tentativo di salvare l’idea di quello che… «Il Manifesto di Ventotene, scritto nel 1941 da Altiero Spinelli in un carcere fascista, simboleggia la necessità di un’Europa unita contro i nazionalismi distruttivi». (la Repubblica)