Lo strano 31 marzo dell’automotive: Rowan e Griffiths via da Volvo e Cupra
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Testo di Mattia Eccheli Come un fulmine a ciel sereno lunedì 31 marzo sono arrivate le notizie di due addii illustri di due manager britannici di successo dell’automotive. Uno è quello di Jim Rowan, numero uno di Volvo Cars dall’inizio del 2022, e l’altro è quello di Wayne Griffiths, dal 2020 Ceo di Seat SE, la società spagnola del gruppo Volkswagen che controlla Seat e Cupra. Samuelsson torna con un contratto di due anni Da domani, il costruttore svedese controllato dai cinesi di Geely sarà nuovamente guidato da Hakann Samuelsson, il 74enne del quale il 60enne dirigente scozzese già a capo di Dyson (anche quando la società aveva portato avanti il progetto dell’auto elettrica, poi abortito) aveva preso il posto dal marzo di 3 anni fa. (Automobile Club d'Italia)
Se ne è parlato anche su altri giornali
A sostituirlo temporaneamente sarà Markus Haupt, attuale responsabile della produzione e della logistica di Seat, fino a quando non verrà nominato un successore permanente. (Automoto.it)
Infatti, l'azienda del gruppo Volkswagen, con una nota ufficiale, ha confermato le dimissioni immediate di Wayne Griffiths, il numero uno della casa di Martorell. Un cambio a sorpresa al vertice di Seat e Cupra. (La Gazzetta dello Sport)
Cambio al vertice dei brand spagnoli Seat e Cupra, entrambi nell’orbita del gruppo Volkswagen. Wayne Griffiths, ceo di Seat e Cupra, ha deciso di lasciare l’azienda per intraprendere nuove sfide. Markus Haupt, attuale vicepresidente esecutivo per la produzione e la logistica di Seat S.A. (la Repubblica)
Cambio ai vertici per Seat e Cupra. Nel frattempo, la gestione dell’azienda passerà temporaneamente nelle mani di Markus Haupt, attuale Vicepresidente esecutivo per la Produzione e la Logistica di SEAT S.A. (HDmotori.it)
CACCIA AI NUMERI UNO (alVolante)
A sorpresa, Volvo Cars ha deciso di cambiare guida nel bel mezzo della tempesta. Con effetto immediato, dal 1 aprile, il nuovo – anzi, vecchio – ceo sarà Håkan Samuelsson, 74 anni, già alla guida dell’azienda tra il 2012 e il 2022. (Il Sole 24 ORE)