Arezzo, tre pompieri morti per lo stesso tumore raro: aperta indagine interna
Articolo Precedente
Articolo Successivo
«Sì, la nostra direzione centrale per la sanità ha aperto un'indagine interna per stabilire eventuali correlazioni fra la morte per tumore di tre dei nostri vigili del fuoco e l'attività che hanno svolto, in particolare i dispositivi di protezione individuale che indossavano». A parlare è il comandante aretino dei vigili del fuoco Fabrizio Baglioni, che conferma la notizia, anticipata da La Nazione in cronaca di Arezzo, di accertamenti in corso per fare chiarezza sul perchè i tre colleghi, ormai in pensione, più un quarto che però ad Arezzo aveva svolto solo un breve periodo di servizio, siano stati uccisi tutti dallo stesso, raro, tipo di cancro al cervello, il glioblastoma di quarto grado, la cui incidenza statistica è di tre-quattro casi ogni 100 mila abitanti. (Corriere Fiorentino)
La notizia riportata su altri media
Il caso "scoperchiato" da ArezzoNotizie ha oltrepassato i confini provinciali, con il Dipartimento centrale dei vigili del fuoco che ha annunciato gli accertamenti. (Today.it)
Il Caso Di Mara Favro La serata di mercoledì 12 marzo 2025 si preannuncia intensa per gli appassionati del programma “Chi l’ha visto?”, condotto da Federica Sciarelli. La storica trasmissione di Rai 3, in onda dalle ore 21:20, affronterà casi intriganti e misteriosi, portando alla luce nuove informazioni che potrebbero cambiare le sorti di alcune indagini. (SofiaOggi.com)
Stasera, il programma focalizzerà l’attenzione su tre casi particolarmente complessi e inquietanti. La cronaca nera continua a suscitare interesse e preoccupazione in Italia, con casi che affascinano e inquietano il pubblico. (SofiaOggi.com)
Poi è arrivato lui, il glioblastoma, che in 23 mesi si è portato via tutto. Il fidanzamento, il matrimonio, i tre figli. (LA NAZIONE)
Questa sera, mercoledì 12 marzo 2025, torna su Rete 4 il noto talk show “Fuori dal coro”, guidato dal giornalista Mario Giordano. Con un format collaudato, il programma si propone di esplorare le questioni più rilevanti dell’attualità politica ed economica, accompagnato da una serie di ospiti esperti che arricchiranno il dibattito. (SofiaOggi.com)
A queste malattie, che si sviluppano nelle cellule della glia - cellule di supporto ai neuroni -, appartiene anche il letale glioblastoma, alla cui diagnosi sopravvive appena il 5 percento dei pazienti dopo cinque anni. (Fanpage.it)