Stato di mobilitazione, terremoti e "case che uccidono": cosa succede ai Campi Flegrei

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Today.it INTERNO

Un ferito, danni ad alcuni edifici, per fortuna vuoti, e tanta, tanta paura. Il bilancio del terremoto di magnitudo 4.4 che nelle prime ore di ieri, giovedì 13 marzo, ha colpito l'area dei Campi Flegrei, non rende l'idea dell'incubo vissuto dagli abitanti della provincia di Napoli. Da Mattarella a Giorgia Meloni, le istituzioni si sono subito attivate, con il ministro Musumeci che ha accolto la richiesta del governatore campano Vincenzo De Luca, decidendo di firmare il decreto dello stato di mobilitazione nazionale. (Today.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Leggi tutta la notizia Quaranta famiglie sgomberate a Napoli da un palazzo nel quartiere di Bagnoli, in piena zona Campi Flegrei. (Virgilio)

L'area dei Campi Flegrei, situata nei pressi di Napoli, continua a essere sotto stretta osservazione a causa del fenomeno del bradisismo, che sta causando un incremento dell'attività sismica. (METEO.IT)

Fioccano le disdette, una dopo l’altra. Il 15% di chi aveva prenotato una vacanza, anche per i prossimi mesi, si è già tirato indietro. E il rischio è che il numero cresca, giorno dopo giorno. (La Repubblica)

Il terremoto è stato rilevato dai sismografi dell’Ingv alle 19,45, con epicentro al Dazio di Bagnoli. Nuova scossa di terremoto a Napoli, avvertita nitidamente anche nei quartieri sul lato Ovest della città, come riporta il Tgr Campania. (Open)

L’Abruzzo si prepara ad affrontare un’eventuale evacuazione dai Campi Flegrei (Metropolisweb)

A seguito della scossa di questa sera, nei Campi Flegrei, comunicato del sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni dai suoi canali ufficiali sul web. Si tratta di puro allarmismo e di sciacallaggio. (ilmattino.it)