Capitale Cultura 2027, Labate: ‘Reggio c’è. Reggio ci sarà. Sempre di più’

Capitale Cultura 2027, Labate: ‘Reggio c’è. Reggio ci sarà. Sempre di più’

"Per la nostra amata città la giornata odierna lascia comunque tante emozioni. Il racconto di Reggio è solo all'inizio!" le parole del presidente di Confcommercio Reggio c’è. Reggio ci sarà. Sempre di più. Auguri ai tanti amici di Pordenone anche del mondo Confcommercio per il traguardo raggiunto. Per la nostra amata Reggio la giornata odierna lascia comunque tante emozioni. C’è l’orgoglio per un percorso intenso, in cui Confcommercio ha creduto e investito, riconoscendo il valore di un progetto sostenibile e ricco di significato. (CityNow)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Vincenzo Vitale, presidente della Fondazione Mediterranea, secondo quanto riporta ReggioToday ha dichiarato: "Luca Ciriani nel governo Meloni ricopre la carica di ministro dei rapporti con il Parlamento ed è di Pordenone (PordenoneToday)

Savona. Da ex sindaco, tuttavia, alcune considerazioni vorrei esprimerle, condividendo quelle già espresse dal vice sindaco della giunta Berruti Livio Di Tullio in gran forma come quando cucina cassate alla siciliana. (IVG.it)

Giornata di votazioni alla Società Filologica Friulana. GUARDA IL SERVIZIO VIDEO. (Il Friuli)

Capitale della Cultura, anche per la Fondazione Mediterranea è un fatto politico: “dossier deficitario? Sì, ma Pordenone…”
Capitale della Cultura, anche per la Fondazione Mediterranea è un fatto politico: “dossier deficitario? Sì, ma Pordenone…”

"Capisco che presentare un dossier e fare molta fatica è pesante per chi non viene nominato però - sostiene Parigi - e lo dico senza polemica, la giuria giudica i progetti presentati e non il patrimonio artistico di una città". (PordenoneToday)

La vittoria e la conquista del titolo di capitale italiana della cultura 2027 sono di tutti. Anche se l'attacco - durissimo - era arrivato con il mirino puntato su di una - e una sola - parte politica, la difesa questa volta è bipartisan. (ilgazzettino.it)

Per quanto si analizzi la questione, l’interpretazione più realistica dei motivi che hanno portato all’assegnazione a Pordenone del titolo di capitale italiana della cultura per il 2027 sta tutta in questo dato. (StrettoWeb)