La bolla del debito globale

Di Mario Lettieri e Paolo Raimondi Secondo il Global Debt Monitor pubblicato dall’Institute of International Finance (IIF), l’associazione delle grandi istituzioni finanziarie con sede a Washington, alla fine del 2024 l’ammontare del debito globale è salito alla cifra record di 318.000 miliardi di dollari. Esso comprende quello pubblico, quello delle famiglie, quello cosiddetto corporate debt, cioè delle imprese non finanziarie e quello delle istituzioni finanziarie. (Stampa Parlamento)

Ne parlano anche altri media

L’Italia è tra i Paesi dell'Ocse con la più alta quota di debito sovrano detenuto dalle famiglie (circa il 14%), dopo l’Ungheria e gli Stati Uniti, a seguito del successo delle emissioni di nuovi prodotti al dettaglio dalla pandemia. (Corriere della Sera)

ROMA – Governi e società private sempre più indebitati. Lo scrive l’Ocse nel suo secondo rapporto sul mercato globale del debito. (la Repubblica)

Nei Paesi Ocse il rapporto tra debito e Pil, dopo una breve riduzione legata all’inflazione, ha ripreso a salire, passando dall'82 per cento nel 2023 all'84 per cento nel 2024 e… Siamo tutti sempre più indebitati. (L'HuffPost)

Ed è destinato ad aumentare. A rilevarlo è stata l’Ocse nel suo Global Debt Report. (ilmessaggero.it)

Tassi d’interesse estremamente bassi, a volte negativi, non sono più la normalità. Le banche centrali hanno smesso di acquistare obbligazioni e, in alcuni casi, iniziato a venderle. (Milano Finanza)

Il rapporto dell’Ocse, pubblicato ieri, riguarda 35 Paesi e si deve, in particolare, all’impegno del rappresentante italiano, Carmine Di Noia. Certo, ci sono state nel frattempo alcune crisi, tra cui la pandemia. (Corriere della Sera)