Auto, il 2022 anno nero: immatricolazioni giù quasi del 10%

Local Page ECONOMIA

(Adnkronos) – Anno pessimo, il 2022, per le auto. Ne sono state immatricolate 1.316.702, a fronte delle 1.458.032 iscrizioni registrate nel 2021, con un calo del 9,69%. Nonostante la ripresa di dicembre, con una crescita del 20,99%, e un’inversione di tendenza che dura dall’estate, è uno dei peggiori risultati dell’ultimo mezzo secolo. I dati del ministero dei Trasporti delineano uno scenario ancora difficile ma con qualche spiraglio di risalita. (Local Page)

Ne parlano anche altre testate

Il mercato italiano dell’auto archivia «uno degli anni peggiori dell’ultimo mezzo secolo», nonostante la crescita a doppia cifra di dicembre. Nel 2022 le immatricolazioni sono state 1.316.702, in calo del 9,7% rispetto al 2021, ma se il confronto si fa con il 2019, l’anno prima della pandemia, la flessione è del 31,3%. (La Sicilia)

Dicembre conferma il trend positivo degli ultimi cinque mesi, tuttavia, non è sufficiente per riportare in attivo il bilancio complessivo del 2022, che si ferma a 1.316.702 unità, perdendo oltre 141.000 auto rispetto al 2021, con un calo del 9,7%. (AlVolante)

Occasione di lavoro da cogliere in tutta Italia, a offrirla Trenitalia, la maggiore azienda italiana per la gestione del trasporto ferroviario passeggeri. Trenitalia, la società. Trenitalia Spa rappresenta il maggiore Gruppo italiano per l’amministrazione del trasporto ferroviario passeggeri. (InformazioneOggi.it)

Con la chiusura dell'anno e la diffusione da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti delle immatricolazioni di autovetture nuove nel 2022, è tempo di valutazioni per gli addetti ai lavori del settore automotive. (Money.it)

A dicembre le immatricolazioni hanno raggiunto 104.915 unità rispetto alle 86.717 dello stesso periodo dello scorso anno. Nell’ultimo mese dell’anno in Italia continua il trend iniziato in estate e si rafforza la “ripresina” con il mercato che per la prima volta segna un +21% rispetto allo stesso mese del 2021. (ilmessaggero.it)

Nell'anno appena trascorso, le vetturevendute in Italia sono state, fa notare l'associazione, in calo del 27,1% rispetto al 2021, con il parco elettrico circolante che ha sfondato comunque le 170.000 unità, attestandosi più precisamente aSegno meno anche per ladelle elettriche, che passa dal 4,6% del 2021 al 3,7% del 2022. (Teleborsa)