Il brutalismo, uno stile architettonico saldamente radicato in Svizzera
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il brutalismo, uno stile architettonico saldamente radicato in Svizzera Il Palazzo dei congressi di Bienne. Keystone / Anthony Anex Il brutalismo, stile architettonico in voga dagli anni Cinquanta, è tornato recentemente alla ribalta grazie al successo di "The Brutalist", un film che mette in scena un architetto seguace di questa corrente, molto presente nel paesaggio svizzero, caratterizzata da imponenti costruzioni in calcestruzzo grezzo. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)
Ne parlano anche altri giornali
Il Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Ambasciatore Mario Vattani, e Diana Bracco, Presidente e CEO del Gruppo Bracco, hanno siglato un accordo di partnership in base al quale il Gruppo farmaceutico sarà Official Gold Sponsor del Padiglione Italia in Giappone. (Il Giornale d'Italia)
La manifestazione, che ha animato le vie della città con musica, balli e colori, ha visto la partecipazione entusiasta di grandi e piccini. Gran finale di Carnevale a Monreale: Piazza Guglielmo in festa con i carri allegorici di Pioppo (Monrealelive.it)
Tombini aperti e pericoli per i pedoni e non solo. Accade a Monreale in pieno centro cittadino. Sono almeno due i tombini pericolosi segnalati alla redazione di Monrealelive. Il primo si trova nei pressi della Banca Monte dei Paschi di Siena, nelle vicinanze delle scuole. (Monrealelive.it)
Martedì grasso regala divertimento nel cuore della Marca: la giornata più attesa del Carnevale, tra sfilate di carri e pioggia di coriandoli, ha offerto spettacolo a Treviso e a... (Virgilio)
Monreale – Continua l’iter del progetto del comune di Monreale per l’installazione di un impianto semaforico sulla strada statale 186, nel tratto compreso tra Santa Rosalia e il centro abitato. L’intervento mira a limitare la velocità di percorrenza in quel tratto, incluso di recente nei confini del centro urbano con delibera di Giunta del luglio 2023. (Monrealelive.it)
In un periodo in cui la creatività e la cultura si intrecciano, LEGO ha deciso di rendere omaggio a uno dei simboli più iconici di Roma: la Fontana di Trevi. Scopriamo insieme i dettagli di questa iniziativa che unisce tradizione e innovazione. (SofiaOggi.com)