Torna lo Scirocco. Vento forte nel fine settimana in provincia di Trapani

Torna lo Scirocco. Vento forte nel fine settimana in provincia di Trapani

/03/2025 19:23:00 Dopo alcuni giorni di tregua, in provincia di Trapani torna a soffiare lo Scirocco. Il vento caldo proveniente da Sud porterà un aumento delle temperature e un’intensificazione delle raffiche, soprattutto nella giornata di sabato. Venerdì 21 marzo sarà una giornata all’insegna del bel tempo, con cielo sereno e temperature comprese tra gli 11°C di minima e i 17°C di massima. I venti soffieranno moderati da Sud-Sud-Est, con raffiche tra 27 e 32 km/h nel corso della giornata, per poi intensificarsi in serata fino a 34 km/h. (Tp24)

Ne parlano anche altre testate

MESSINA. C’è attenzione, oltre che per il rischio che le fiamme siano alimentate dal vento, anche per le condizioni meteo indotte dal fortissimo scirocco atteso sullo Stretto. (Lettera Emme)

Le condizioni meteo sono previste in peggioramento dal prossimo weekend quando l'ingresso sul Mediterraneo di un flusso d'aria fredda e molto instabile, in discesa dal Nord Atlantico, favorirà la formazione di un ciclone. (iLMeteo.it)

MeteoWeb (MeteoWeb)

Meteo Puglia: scirocco protagonista, attese raffiche intense, nubi e piovaschi
Meteo Puglia: scirocco protagonista, attese raffiche intense, nubi e piovaschi

La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per condizioni meteo avverse per vento forte. "Dalle prime ore di domani - si legge nell'avviso - e per le successive 24-30 ore, si prevedono venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali, specie sui settori occidentali e settentrionali. (Comune di Palermo)

Dopo il colpo di coda invernale che ha determinato un crollo delle temperature con valori ampiamente sotto lo zero ed estese gelate, la situazione dal punto di vista termico sta tornando alla normalità. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Una nuova fase di sciroccata è alle porte in Puglia, con venti di provenienza sud-orientale in progressivo rinforzo a partire dalle prossime ore. Le raffiche si faranno particolarmente intense tra la serata e la notte, determinando un generale aumento della nuvolosità e un clima insolitamente mite per il periodo. (MeteoWeb)