Riaprono le scuole in Toscana, ma non per tutti. La mappa Comune per Comune
Articolo Precedente
Articolo Successivo
– Due giorni dopo l’alluvione che ha colpito la parte centrale della Toscana, i vari territori provano a tornare lentamente alla normalità. Nella giornata di domani, lunedì 17 marzo, riaprono le scuole in molti dei Comuni che le avevano chiuse venerdì e sabato a causa dell’allerta rossa. Ci sono però alcuni plessi che a causa degli allagamenti non possono ancora riaprire. Vediamo la mappa. Provincia di Firenze Comune di Firenze: le scuole riaprono regolarmente lunedì 17 marzo Comune di Sesto Fiorentino: da lunedì 17 marzo tutte le scuole di ogni ordine e grado e i servizi all'infanzia sul territorio comunale saranno regolarmente aperte. (LA NAZIONE)
La notizia riportata su altri giornali
Scuole aperte a Sesto Fiorentino, uno dei Comuni più colpiti dagli eventi alluvionali di questi giorni, dove la rottura dell'argine del torrente Rimaggio ha creato danni in moltre strade e piazze del centro cittadino. (055firenze)
Nel corso della sua lunga e prospera storia la Marlene Südtirol Sunshine Race ha saputo imporsi nel panorama nazionale e internazionale come una delle manifestazioni di mountain bike più amate. Anche nel 2025 le avvincenti sfide nel “paese delle rose” di Nalles tornano ad animare la primavera con una due giorni di grande sport in programma nel fine settimana del 12 e 13 aprile. (Viaggi & Miraggi)
Lunedì 17 marzo 2025, infatti, gli istituti scolastici di Empoli riapriranno le porte, dopo la chiusura preventiva di venerdì 14 marzo, prorogata anche a sabato 15 marzo, per l’allerta meteo codice rosso. (gonews)
Il 18 marzo, nell’aula magna di piazza Università, si terrà l’inaugurazione dell’anno accademico 2024-2025, 463° dalla fondazione, alla presenza del ministro della Salute Orazio Schillaci e le autorità civili, religiose e militari della Regione e della città di Sassari. (SARdies.it)
Il maltempo a Firenze ha colpito anche lo studio di registrazione diPiero Pelùper l'esondazione del Rimaggio. La furia di fango si è abbattuta sul posto e ha fatto saltare il portone inondando il primo piano. (Golssip)
Lo ha chiamato Carlino, il figlio del compianto Carlone, storico fondatore dello studio Parsifal a Sesto Fiorentino: «Piero, corri». Lo studio in cui ha sempre provato Piero Pelù, anche ai tempi dei Litfiba, è stato travolto dal fango nell’esondazione del torrente Rimaggio. (Open)