Milano Pride, «frociaggine» sui cartelli in risposta al papa. Cartonato di Fontana, il governatore: Pd non sa stare senza di me

Approfondimenti:
Ponte sullo Stretto

La pioggia è arrivata da sé. L’arcobaleno, invece, lo hanno portato da casa oltre 350 mila persone che hanno sfilato sabato pomeriggio da via Vittor Pisani all’Arco della Pace per la parata del Milano Pride. «Un abbraccio collettivo che ci spinge a combattere ogni forma di odio con ancora più determinazione», dice in un videomessaggio il sindaco Beppe Sala, assente a causa di un «piccolo intervento chirurgico». (Corriere Milano)

La notizia riportata su altri media

Questo evento vedrà tra le varie iniziative la realizzazione di un disegno a mano libera di 500 m² ad (Io Donna)

Per l'occasione si è trasformata in una dea total white e ha sfidato il caldo in pelliccia: ecco a chi si ispira l'iconico look. (Fanpage.it)

C’è la speranza che le previsioni meteo vengano smentite, mentre quelle sulla partecipazione sono già confermate in pieno: al Pride 2024 partito oggi da via Vittor Pisani e piazza Duca d’Aosta, di fronte alla stazione Centrale, sono presenti migliaia di partecipanti. (La Repubblica)

Milano, i 350.000 del Pride: "Grazie a Dio per la frociaggine"

Milano – Già ai tornelli della M2 in Stazione Centrale, alle tre di oggi pomeriggio, è abbastanza chiaro che l’allerta gialla temporali diramata su Milano affogherà nell’arcobaleno del Pride, indipendentemente da cosa farà il meteo. (IL GIORNO)

Anche una "Matrona romana" al Pride di Milano con un lungo abito arcobaleno 29 giugno 2024 Tra i partecipanti al Pride di Milano anche una "Matrona romana" con un lungo abito arcobaleno ispirato all'epoca di Cesare. (Il Sole 24 ORE)

Musica, balli, bandiere e una buona dose di trasgressione. Il Pride si rinnova a Milano con 350.000 persone in strada con un lungo corteo che si è snodato nel cuore del capoluogo lombardo. Tanti gli striscioni ironici sulla parola "frociaggine", che sarebbe stata pronunciata da papa Francesco in almeno due occasioni private con altri prelati. (La Stampa)