Droghe a Milano: i dati giornalieri, l'andamento settimanale e il confronto con le altre città italiane

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere Milano ESTERI

Tocca agli esperti del Laboratorio di Epidemiologia delle acque reflue, parte del Dipartimento di ambiente e salute dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, svolgere l’indagine sui consumi di droghe a Milano. Il loro lavoro si unisce a quello di decine di altri scienziati e ogni anno contribuisce alla creazione di una mappa interattiva del consumo di droga in Europa, con i dati di 128 città comprese alcune in Turchia e Norvegia: lo studio «Wastewater analysis and drugs - a European multi-city study». (Corriere Milano)

La notizia riportata su altri media

Lo studio, condotto dal gruppo SCORE, una rete europea di analisti delle acque reflue, e dall'Agenzia dell'Unione Europea per le Droghe (EUDA), ha esaminato i comportamenti di assunzione di droghe di circa 68,8 milioni di persone esaminando i loro rifiuti. (Euronews Italiano)

Ogni anno l'European Union Drugs Agency (EUDA) analizza le acque reflue contenute nelle fognature dei centri urbani per misurare l'andamento del consumo di droghe nelle principali città europee attraverso il gruppo SCORE (Sewage Analysis CORe group Europe), una rete europea istituita nel 2010 per standardizzare e uniformare il metodo di analisi in tutto il territorio europeo. (Fanpage.it)

Piuttosto un cambiamento significativo nelle abitudini di consumo delle droghe è emerso da uno studio del gruppo europeo Score (sewage Analysis CORe group Europe) in collaborazione con l’Euda (European Union Drugs Agency). (il Giornale)

Lo rivela l'ultimo studio pubblicato dal gruppo europeo SCORE in collaborazione con l'EUDA, basato sull'analisi delle acque reflue di 128 città europee, a cui si aggiungono Turchia e Norvegia. L'indagine, condotta tra marzo e maggio 2024, ha coinvolto un bacino di circa 68,8 milioni di persone ed evidenzia un aumento delle sostanze stimolanti più diffuse. (Doctor33 )

Il direttore esecutivo dell'EUDA Alexis Goosdeel afferma: "Comprendere l'evoluzione del mercato dell'MDMA è essenziale per sviluppare risposte efficaci. L'MDMA rimane una droga popolare nei contesti della vita notturna e dei festival musicali, quindi le pastiglie di ecstasy che contengono grandi quantità di MDMA o ingredienti inaspettati, presentano gravi rischi. (ADUC Droghe)

A ogni giorno la sua droga. Cocaina ed Mdma, ovvero l’ecstasy, sono le sostanze «preferite» del weekend milanese, mentre la cannabis mantiene un andamento costante per tutta la settimana. (Corriere Milano)