Intelligenza artificiale in Sanità, che manca per il decollo in Italia

Agenda Digitale ECONOMIA

Innovazione tecnologica in Sanità digitale: l’anno appena trascorso si è chiuso registrando una fitta serie di impegni presi e molte domande ancora aperte sui fronti di robotica (riabilitativa e chirurgica), Intelligenza artificiale e big data.

Ma perché questa serie di strumenti statistico-bioinformatici possano essere opportunamente utilizzati in Sanità, è necessario che si determinino alcune condizioni abilitanti, come piace dire oggi. (Agenda Digitale)

La notizia riportata su altre testate

rispetto al 2018). Questo genera un picco di aspettative, lasciando credere che tutto quello che viene presentato sia facilmente realizzabile con prestazioni consistentemente buone”. (ZeroUno)

Published on Feb 20, 2020. Uno dei grandi cambiamenti dell'era digitale è indubbiamente l'arrivo dei robot sul mercato di massa. E' grazie a questa tecnologia che il VR300 può creare delle mappe attrraverso il suo visore laser per imparare a gestire gli spazi nel modo migliore, senza incastrarsi, cadere o rimanere bloccato. (La Repubblica)

Non mancano problemi di adeguamento alle norme sulla privacy (70%), così come la necessità di personalizzazione dell’offerta sul mercato (53%), l’identificazione di un’offerta che risponda alle esigenze tecnologiche (49%) e l’accettazione da parte dei dipendenti (47%). (Rai News)

a cura di Enzo Argante. Parte oggi Floridi Dixit, una miniserie realizzata da Forbes.it con Luciano Floridi. Il suo lavoro si concentra in due aree di ricerca filosofica, la filosofia dell’informazione e l’etica informatica. (Forbes Italia)

Ma torniamo a Not Real News: il misterioso fondatore sostiene di essere mosso da ragioni etiche, di voler avvisare i giornalisti della rivoluzione in corso, l’intelligenza artificiale, che darà al giornalismo superpoteri, consentendo di dedicare più tempo ad approfondimenti e inchieste. (la Repubblica)