Myanmar, interi villaggi rasi al suolo. La verità dei satelliti sui danni del terremoto

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica ESTERI

Il verde delle foreste del Myanmar si è trasformato in un colore grigio-bruno. Anche le aree rese poco accessibili dalla giunta al potere nel paese possono essere fotografate dal cielo. Copernicus, la rete di satelliti europei, ha così osservato una dozzina di villaggi del Myanmar distrutti pressoché totalmente dal terremoto di magnitudo 7.7 di venerdì scorso. Sia Pha Du che Mingun si trovano ne… (la Repubblica)

Su altre fonti

Il bilancio delle vittime del terremoto che ha colpito il Myanmar ha raggiunto quota 2.719 e si prevede che salirà a più di 3.000: lo ha detto oggi il leader militare del Paese, Min Aung Hlaing, in un discorso televisivo. (www.altoadige.it)

“Il terremoto è stato molto forte. Dicono che ha fatto tremare tutto il Myanmar: qui da noi la chiesa è crollata… Dopo tanti mesi di lavoro per restaurarla, ora non c’è più. (Foto Popoli e missione) (SIR - Servizio Informazione Religiosa)

«Le squadre di soccorso delle regioni vicine come Monywa e Shwebo – scrive il quotidiano online Irrawaddy – sarebbero state ostacolate dalla milizia Pyu Saw Htee (pro-giunta ndr) e dai militari che hanno imposto rigide restrizioni al flusso di aiuti. (Il Manifesto)

Quasi 4.000 i feriti e decine ancora a i dispersi. Il viaggio verso l'obitorio, dove poi vengono cremati, con i corpi che vengono recuperati man mano dalle macerie alla periferia di Mandalay, la seconda città del Myanmar, una delle più colpite dal terremoto di magnitudo 7.7 che ha scosso il Paese, provocando oltre 2.000 morti. (Il Messaggero)

La ricerca di eventuali sopravvissuti è sulle spalle della popolazione locale che scava soprattutto a mani nude e senza l'aiuto di mezzi pesanti ostacolati da strade dissestate, ponti crollati e i combattimenti dovuti alla guerra civile in corso. (iLMeteo.it)

Quattro giorni dopo il terremoto di magnitudo 7.7, molte persone in Myanmar dormono ancora all'aperto, impossibilitate a rientrare nelle case distrutte o spaventate da ulteriori scosse di assestamento. (Tiscali Notizie)