Il mondo blu: capire l’autismo per abbattere i muri

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
L'Unione Sarda.it INTERNO

C’è un colore che il 2 aprile illumina il mondo: è il blu, una luce che rompe il silenzio e accende la consapevolezza. La Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo che si celebra oggi nasce come richiamo collettivo all’inclusione, un invito a guardare oltre gli schemi e ad ascoltare chi spesso viene frainteso o lasciato ai margini. In Italia, si stima che le persone nello spettro autistico siano circa 600mila, e tra loro 550mila hanno meno di vent’anni. (L'Unione Sarda.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Quasi 500 studenti del paese, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado, hanno colorato di blu il giardino di Palazzo Dell’Acqua, tra guanti, strisce sulle guance, fiocchetti e una vera e propria “marea” di cartelloni – perfino puzzle – realizzati da bambini e ragazzi insieme ai loro docenti. (LegnanoNews)

“Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, voglio ribadire il mio impegno per i diritti delle persone autistiche e delle loro famiglie”. Lo dichiara Chiara Gemma, eurodeputata pugliese membro dell’Intergruppo sulla Disabilità del Parlamento europeo. (Corriere Salentino)

Fino a domenica 6 aprile, le voci di Francesco, Alessandro, Jacopo, Tiffany e Kian accompagneranno i viaggiatori su tutte le metropolitane milanesi attraverso annunci audio che hanno l’obiettivo di accrescere la consapevolezza e la conoscenza dei cittadini e delle cittadine su questo tema. (la Repubblica)

La presidente della Commissione Antimafia, Chiara Colosimo, è intervenuta nel corso dell’evento "Autismo: Consapevolezza, Inclusione e Responsabilità Sociale", tenuto nel teatro per la legalità di Casal di Principe, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo. (la Repubblica)

Alla cerimonia erano presenti l’Assessore alle Politiche Sociali Ettore Brianti, il Consigliere incaricato per le Politiche di integrazione tra Ospedale e Territorio Antonio Nouvenne, la Consigliera Maria Federica Ubaldi, la Responsabile programma autismo AUSL Marta Godio, i rappresentanti e le rappresentanti di alcune associazioni che si occupano di Autismo nella nostra città: Anffas Parma APS, Angsa Parma Aps, Parma Aut Aps, Noi Uniti per l'Autismo Parma. (Gazzetta di Parma)

Nella Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, Asst Crema in collaborazione con l’amministrazione comunale, ha organizzato un incontro pubblico presso la Sala Ricevimenti del Comune di Crema per parlare di autismo ed in particolare per fare il punto sulla progettualità che vede ASST, CSC e Comune di Crema, coordinati da Ats Val Padana, coinvolti in una collaborazione per la presa in carico integrata e multidisciplinare delle persone affette da autismo. (Cremaoggi)