"Vi racconto il mio Congo", la voce di don Giovanni Piumatti, per 50 anni missionario in Africa
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Anche da Pinerolo don Giovanni Piumatti si preoccupa della sua comunità in Congo, parla in Swahili con loro e chiede notizie sull'ultimo assedio di Goma, nella parte ad est del paese, conquistato dal movimento ribelle filo-ruandese M23 Un Congo a pezzi, con centinaia di migliaia di civili in fuga. La vita dei bambini e delle famiglie è oggi in forte pericolo per una guerra motivata da ragioni economiche che rischia ora di assumere un ancor più pericoloso connotato etnico Il cobalto fa gola a tanti, ma non c'è solo la guerra in Congo, ricorda don Giovanni, c'è una comunità autentica che vive di condivisione e che sa gioire anche in una situazione di pericolo e che commuove servizio di Silvia Bacci, montaggio di Paola Bovolenta, intervista a don Giovanni Piumatti, missionario fidei donum (RaiNews)
Ne parlano anche altre fonti
Rd Congo: Goma al collasso e una tregua sembra lontana Veduta di Goma. (Credit: MONUSCO/ Abel Kavanagh) (Nigrizia.it)
La situazione è tornata calma dopo 24 ore di assalti alle ambasciate e disordini che ieri hanno destabilizzato la capitale della Repubblica Democratica del Congo. (la Repubblica)
Congo, l'assalto alle ambasciate straniere: disordini e saccheggi (La Stampa)

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie Papa Francesco, all’udienza del mercoledì, ha lanciato un appello per il paese africano, invitando le autorità locali e internazionali ad impegnarsi per la pace. (TV2000)
Tra loro l’italiano Paolo Carilato, 34 anni, ristoratore a Goma, si è sposato con una congolese e ha due figli: «Siamo partiti a mezzogiorno, quando nel nostro quartiere era tornata la calma: i ribelli lo avevano già preso». (Corriere della Sera)
È ancora una volta il controllo delle risorse minerarie la miccia che ha incendiato il Congo, da giorni sull'orlo di una guerra civile con mercenari che sarebbero arrivati anche dall'Europa per contrastare l'azione del movimento di ribellione M23 (TGLA7)