Ferrari F1: identificato il problema della SF-25, il nuovo direttore tecnico è sotto pressione per risolverlo

La stagione 2025 della Ferrari in Formula 1 non ha avuto l'inizio sperato. Dopo una prestazione deludente al primo Gran Premio d'Australiae un doppia squalifica in Cinail Scuderia si trova in una situazione particolarmente tesa. La prossima sfida si profila a Suzuka, un circuito impegnativo dove la Ferrari deve assolutamente cambiare le cose. Gli ingegneri di Maranello sono più che mai sotto pressione e si dice che la squadra stia lavorando duramente per apportare alcune modifiche importanti già a partire dal Gran Premio del Giappone (Italpassion IT)

Ne parlano anche altre fonti

Ferrari F1: le brutte notizie per il resto del 2025. LEGGI DI PIÙ Com’è la classifica Costruttori dopo il GP della Cina? Il Gran Premio della Cina ha confermato il momento magico della McLaren in Formula 1, ma nel Mondiale Costruttori non mancano le sorprese. (GPFans)

In teoria, a quanto ha detto il direttore tecnico della storica scuderia italiana, i supposti problemi di correlazione non esistono. Il rendimento della SF-25 non ha rispettato le attese. (FUNOANALISITECNICA)

La rossa ha problemi seri di assetto: se viaggia bassa, consuma il fondo. E’ tempo di ricostruire, e anche in fretta: alla Ferrari serve risalire del fondo. (la Repubblica)

Il piano URGENTE della Ferrari per risolvere i problemi della sua auto

Molto difficile da mettere a punto. "È una macchina nata complicata (e sto usando un eufemismo). (GPFans)

Sono passati due giorni dal Gran Premio di Cina, che passerà alla storia per la duplice irregolarità rilevata dalla FIA sulle monoposto del Cavallino Rampante. Ferrari è in difficoltà con la gestione Vasseur, succede spesso in F1. (FUNOANALISITECNICA)

" Oggi, fino a tarda notte, il simulatore di Maranello resterà operativo per testare diverse soluzioni tramite il software 'driver in the loop', utilizzando i dati reali raccolti durante le prove libere per completare il lavoro svolto oggi in pista. (GPFans)