MArTA: torna #Domenicagratis

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Anche il MArTA aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura che dal 2014 consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali. Per i visitatori del Museo tarantino, domenica 2 marzo dalle 8.30 alle 19.30 con orario continuato, sarà possibile ammirare da vicino alcuni dei tesori e delle testimonianze che raccontano la storia della città e dei territori pugliesi, dalla preistoria, alla fondazione e conquista romana, fino alla città tardoantica e altomedievale. (Corriere di Taranto)

Ne parlano anche altri giornali

Domenica 2 marzo si rinnova l’appuntamento con la #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. (VideoAndria.com)

Che cosa vedere a Milano Quando Dal 02/03/2025 al 02/03/2025 solo oggi Dalle 10 (MilanoToday.it)

Il 2 marzo, come ogni prima domenica del mese, ingresso gratuito per tutti negli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e in alcune aree archeologiche della città. Dal 7 marzo la Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini ospita la mostra monografica Caravaggio 2025 a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon (Sky Tg24 )

Continua al Museo Diotti la mostra Le sedie raccontano che sta riscuotendo grande successo per il suo originale percorso che accosta l’oggetto di design alle raccolte del Museo, non solo dal punto di vista cronologico, ma spesso anche stilistico e culturale. (OglioPoNews)

Un’opportunità per scoprire la storia dell’antica Siponto, immersi in un percorso che unisce cultura e natura, salutando l’inverno e accogliendo le prime giornate di primavera. (StatoQuotidiano.it)

Parco archeologico del Colosseo - Colosseo. Anfiteatro Flavio 17.386; Parco archeologico di Pompei - Area archeologica di Pompei 16.709; Parco archeologico del Colosseo - Foro Romano e Palatino 15.273; Reggia di Caserta 14.171; Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres 11.987; Gallerie degli Uffizi - Gli Uffizi 10.952; Gallerie degli Uffizi - Palazzo Pitti 8.124; Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento a Napoli 8.108; Galleria dell'Accademia di Firenze 6.674; Museo archeologico nazionale di Napoli 5.570; Musei Reali di Torino 4.984; Terme di Caracalla 4.788; Castel Sant'Angelo 4.696; Certosa di San Martino 4.311; Museo e Real Bosco di Capodimonte - Museo di Capodimonte 4.239; Palazzo Reale di Napoli 4.020; Villae - Villa d'Este 3.768; Museo storico del Castello di Miramare 3.435; Parco archeologico di Paestum e Velia - Museo e area archeologica di Paestum 3.390; Palazzo Ducale di Mantova 3.362; Gallerie nazionali di arte antica - Palazzo Barberini 3.257; Complesso monumentale della Pilotta 3.082; Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea 3.059; Musei del Bargello - Cappelle Medicee 2.850; Museo nazionale romano - Terme di Diocleziano 2.733; Parco archeologico di Ostia antica - Area archeologica di Ostia antica 2.519; Villae - Villa Adriana 2.516; Parco archeologico di Ercolano 2.474; Museo nazionale di Villa Pisani 2.460; Museo nazionale romano - Palazzo Altemps 2.336; Museo nazionale romano - Palazzo Massimo 2.173; Museo nazionale etrusco di Villa Giulia 2.126; Galleria Borghese 2.070; Gallerie dell'Accademia di Venezia 1.975; Palazzo Farnese di Caprarola 1.841; Complesso monumentale e Museo della Certosa di Pavia 1.698; Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione 1.573; Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria 1.486; Castello Svevo di Bari 1.366; Museo di Palazzo Grimani 1.361; Galleria Spada 1.290; Galleria nazionale dell'Umbria 1.263; Pinacoteca nazionale di Bologna 1.226; Musei del Bargello - Complesso di Orsanmichele 1.114; Castello di Torrechiara 1.094; Museo delle Civiltà 1.083; Musei nazionali di Genova - Palazzo Reale di Genova 1.020; Musei del Bargello - Museo nazionale del Bargello 978; Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes 958; Galleria nazionale delle Marche 930; Parco archeologico dell'Appia antica - Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola 913; Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia - Necropoli dei Monterozzi e Museo archeologico nazionale di Tarquinia 905; Complesso Monumentale e Biblioteca dei Girolamini 822; Castello Scaligero di Sirmione 738; Parco archeologico dell'Appia antica - Villa dei Quintili e Santa Maria Nova 737; Parco archeologico dei Campi Flegrei - Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia 724; Castel del Monte 723; Museo archeologico nazionale di Firenze 700; Casa Museo Hendrik Christian Andersen 695; Parco archeologico dei Campi Flegrei - Parco archeologico di Cuma 625; Parco archeologico di Ostia antica - Castello di Giulio II 620; Parco archeologico di Ostia antica - Complesso degli antichi Porti di Claudio e Traiano 620; Gallerie nazionali di arte antica - Galleria Corsini 604; Palazzo Carignano 600; Museo archeologico nazionale di Aquileia 582; Museo archeologico nazionale di Taranto 577; Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia - Necropoli della Banditaccia e Museo nazionale archeologico Cerite a Cerveteri 565; Casa Museo Boncompagni Ludovisi 560; Museo nazionale degli strumenti musicali 560; Museo nazionale d'Abruzzo dell’Aquila 546; Musei nazionali di Genova - Palazzo Spinola di Genova 540. (Ministero della cultura)