Clima, pagheranno soltanto gli europei

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Italia Oggi ESTERI

Tre giorni fa si è chiusa la Cop 29 dopo una estenuante trattativa focalizzata principalmente su un argomento: i soldi, tanti soldi. Il compromesso è stato trovato sulla cifra di 300 miliardi di dollari che, entro il 2035, i paesi più sviluppati dovrebbero devolvere a quelli in via di sviluppo (che ne chiedevano molti, molti di più). Ma si tratta di miliardi solo virtuali, spuntati fuori da una trattativa con aspetti decisamente paradossali. (Italia Oggi)

Se ne è parlato anche su altre testate

Uno dei risultati più significativi della COP29 è stato la definizione di un nuovo obiettivo finanziario per sostenere i paesi nell’affrontare le conseguenze delle catastrofi climatiche. Un nuovo obiettivo finanziario per il clima (Meteo Giornale)

Dopo quasi dieci anni di discussioni, la Cop sul clima di Baku, in Azerbaigian, ha approvato le regole previste nell’articolo 6 dell’Accordo di Parigi del 2015. Il nuovo mercato globale delle emissioni di carbonio prende forma tra luci e ombre. (Il Fatto Quotidiano)

Sono andati in Azerbaigian ad annunciare per la ventinovesima volta la fine del mondo per l’eccesso di CO². Sulle rive del Caspio s’innalzano altri bagliori: i pennacchi dei pozzi di metano e passeggiando lungo quei 20 chilometri che celebrano la potenza di Baku si avverte «profumo» di greggio. (Panorama)

C'è chi era sicuro del flop del vertice, perché la freschissima elezione di Donald Trump alla Casa Bianca con le sue politiche negazioniste sul clima era apparsa a tutti come un segnale di disimpegno. (Agronotizie)

La Cop29 è stata caratterizzata da un duplice obiettivo: consolidare gli obiettivi internazionali per contenere l’aumento delle temperature globali entro 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali e definire strategie per una transizione ecologica ed energetica più inclusiva e giusta. (Secolo d'Italia)

Le discussioni della COP29 hanno comunque trasmesso un segnale favorevole, nonostante l'ambientalismo d'ordinanza l'abbia bollato d'insoddisfacente greenwashing su scala Paese. (Milano Finanza)