Dolci pasquali, Sicilia tra le prime regioni per maggiore difficoltà a reperire pasticcieri e panettieri
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La produzione dolciaria e della pasticceria artigianale si conferma protagonista dei consumi pasquali di qualità. La vocazione artigiana del comparto dolciario e della pasticceria rappresenta un elemento di valore aggiunto, garantendo una elevata qualità e varietà dei prodotti. Ma persiste la carenza del personale specializzato, con oltre la metà delle nuove assunzioni considerate di difficile reperimento. (AgrigentoNotizie - cronaca e notizie da Agrigento)
Se ne è parlato anche su altre testate
Questo porta ad un costo extra di 624 euro annui per una famiglia tipo e fino a 851 euro per una famiglia con due figli. Anche quest’anno il pranzo di Pasqua costerà di più. (Il Mattino)
Secondo l’Osservatorio Federconsumatori Toscana, la Pasqua 2025 presenta un conto più salato: i prodotti tipici della festività registrano un aumento medio del +6,2% rispetto all’anno scorso. E non solo per golosità, ma anche per il prezzo. (La Nazione)
Di Maria Giulia Pensosi (- Umbria 24)

Con i prezzi che continuano a salire su tutti i fronti, gli italiani cambiano strategie ma non rinunciano alle tradizioni. La Pasqua 2025 si conferma più cara che mai. (Tgcom24)
La Sicilia si conferma regina indiscussa della pasticceria artigianale in Italia, soprattutto durante le festività pasquali. Con oltre 7.000 imprese del settore dolciario – di cui più di 5.000 artigiane – l’Isola vanta una concentrazione unica di maestri pasticceri, panettieri, gelatai e artigiani del gusto. (TP24.it)
Sono 246 le imprese artigiane del settore pasticceria e dolciario che, in provincia di Rimini, in questi giorni si stanno adoperando per offrire a cittadini e imprese dell'accoglienza i prodotti della... (Virgilio)