Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Domande dal 4 aprile 2025
Articolo Precedente
Articolo Successivo
E' Finanziabile la realizzazione di programmi di investimento finalizzati all'autoproduzione di energia elettrica, mediante l'installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici ,... (Virgilio)
Su altre testate
Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Vuoi leggere questo articolo senza pubblicità? Entra qui e abbonati a Vaielettrico Premium (Vaielettrico.it)
Sono stati messi a disposizione 320 milioni di euro. I beneficiari sono le PMI, con particolare attenzione alle micro e piccole imprese (destinatarie del 40% delle risorse disponibili), e alle aziende con sede nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), a cui è riservato un ulteriore 40% dei fondi. (Fiscomania.com)
È stato pubblicato il 13 marzo 2025 il decreto direttoriale che definisce le modalità di accesso a fondi PNRR destinati alle piccole e medie imprese su tutto il territorio nazionale che investono nell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (BibLus)
In dettaglio, il provvedimento definisce, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto 13 novembre 2024, i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione e la documentazione da presentare a corredo delle stesse, nonché gli ulteriori elementi atti a definire la corretta attuazione dell’intervento agevolativo recante l’attuazione dell’Investimento 16 “Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”, previsto nell’ambito della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR, diretto a supportare le PMI nella realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, differito attraverso l’installazione di correlati sistemi di stoccaggio dell’energia. (Fiscoetasse)
Con decreto direttoriale del 14 marzo 2025, sono state infatti disciplinate le modalità di accesso ai fondi. A partire dalle ore 12 di venerdì 4 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda di accesso alle agevolazioni previste nel “Decreto ministeriale 13 novembre 2024 – Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”. (Solare B2B)
Tra le varie possibilità per ottenere bonus edilizi su interventi relativi alle abitazioni (o anche ad imprese), quelle relative all'installazione di impianti fotovoltaici assumono particolare rilevanza anche in funzione dell'importanza che, oggi, viene data all'efficientamento energetico degli edifici anche in ottica Direttiva Case green. (ingenio-web.it)