La spesa tedesca farà bene anche all'Italia. "Più alle imprese medio-grandi che piccole"
La possibilità per la Germania di spendere fino a mille miliardi di euro in deficit “sicuramente non è una notizia negativa” per le imprese italiane. Quanto tuttavia sarà positivo dal punto di vista economico è qualcosa che si capirà soltanto più avanti. “L’entità andrà analizzata in base a quanta parte di questa spes… (L'HuffPost)
Ne parlano anche altre fonti
Oscurata dalla telefonata tra Trump e Putin e dalla ripresa del genocidio a Gaza, è passata poco osservata la clamorosa svolta imposta alla Germania dal prossimo cancelliere, il democristiano – molto di destra – Friedrich Merz. (Contropiano)
PUBBLICITÀ Il Parlamento tedesco ha approvato martedì una legge storica che sblocca un livello record di prestiti statali per la difesa e le infrastrutture, modificando le regole fiscali costituzionalmente sancite del Paese. (Euronews Italiano)
Il Bundestag, il Parlamento federale tedesco, ha esaminato ed ha approvato la proposta del cancelliere designato Friedrich Merz che “sconvolgerà” gli equilibri fin qui tenuti dalla Germania nei rapporti con l’Unione Europea, all’interno della NATO e con la Russia. (Ares Osservatorio Difesa)
Uno stimolo importante all'economia tedesca, con ricadute positive anche per le catene del valore italo-tedesche. (Adnkronos)
Il riarmo tedesco Il vincolo di bilancio non è stato abolito nella sua impostazione strutturale, si è solo derogato per far fronte alle spese della difesa. (L'Eco di Bergamo)
“L’intensità degli effetti è tre volte maggiore di quella sulla manifattura francese”, spiega Gianluca Toschi, ricercatore senior della Fondazione Nord Est. Perciò, la modifica al vincolo costituzionale sul debito votata dal Bundestag che consentirà al governo del cancelliere in pectore Friedrich Merz di spendere mille miliardi in deficit tra difesa e infrastrutture potrà avere un doppio impatto sull’economia italiana, e su quella del Nord Est in particolare. (L'HuffPost)