Superbike Assen e MotoGP Qatar, tutti gli orari TV
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Superbike Assen e MotoGP Qatar, tutti gli orari TV Doppio appuntamento in questo primo week end di gare di Aprile, MotoGP nella notte del deserto mentre la Superbike affronta l’università dei circuiti, Assen. E’ un week end ricco di avvenimenti quello che va a cominciare, un doppio appuntamento ben distribuito nelle due giornate, vista la caratteristica unica del circuito MotoGP del Qatar, dove saranno le luci artificiali a illuminare il circuito costruito nel deserto. (aMotoMio.it)
Su altri giornali
La Superpole Superbike ad Assen è stata una sessione di qualifica che ha vissuto un momento di tensione quando Nicolò Bulega si è infuriato per essersi ritrovato Toprak Razgatlioglu e Axel Bassani che giravano un po’ più lentamente di lui durante il suo time attack. (Corsedimoto)
Fuoco alle polveri Superbike: Nicolò Bulega aveva messo nel mirino la Superpole con un primo tentativo sotto il record, ma con la seconda gomma soffice si è trovato davanti mezzo paddock, dovendo abortire il tentativo. (corsedimoto.com)
Sam Lowes (ELF Marc VDS Racing Team) nella sessione di Tissot Superpole del Round Pirelli di Olanda si regala la sua prima pole position nel Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike: alle sue spalle al TT Circuit Assen prenderanno il via Nicolò Bulega (Aruba. (WorldSBK)
Nei pochi minuti della Superpole si sono vissute tantissime emozioni all’Università delle due ruote di Assen, a cominciare dalla ‘laurea’ di Sam Lowes. Il britannico ha infatti conquistato la prima pole position in carriera in Superbike, con un risultato a sorpresa che sembrava in un primo momento destinato a Nicolò Bulega. (FormulaPassion)
Se la Superpole del Round di Assen si era chiusa con una certa frustrazione per Nicolò Bulega, che a causa del traffico non è riuscito a conquistare la pole position, la Gara 1 è stata una dolcissima consolazione non solo per il pilota della Ducati, ma più in generale per i colori italiani. (FormulaPassion)
Più veloce di tutti con una Ducati Panigale ottimamente preparata ma comunque privata, schierata dal team Marc VDS. Addirittura è sceso sotto il primato del circuito portando il record da 1’32”934 a 1’32”596. (inSella)