Maltempo: a Pescara chiude il Coc, ma c'è l'allerta gialla
Articolo Precedente
Articolo Successivo
PESCARA. Il maltempo dà una tregua all'Abruzzo. A Pescara, dove il fiume ieri è uscito dagli argini in alcuni punti, è stato chiuso il Coc con apposita ordinanza comunale e le golene Nord e Sud sono state riaperte al traffico. Nonostante la situazione sia migliorata, il fiume - rileva il Centro funzionale d'Abruzzo della Protezione civile - è ancora oltre la soglia di allarme, così come l'Alento e l'Orta, mentre hanno superato la soglia di allarme il Saline, il Piomba e l'Osento. (Il Centro)
Ne parlano anche altri media
Permangono in Abruzzo le criticità legate alle precipitazioni violente che hanno provocato frane, smottamenti, allagamenti. Considerando le persistenti condizioni di tempo instabile, in un avviso il Centro funzionale raccomanda di mettere in atto le azioni previste nel piano comunale di emergenza, in particolare di: attuare servizi di monitoraggio su aree esposte a rischio di allagamenti e/o a fenomeni gravitativi lungo l'asta fluviali; attuare servizi di monitoraggio su aree esposte a rischio di allagamenti e/o a fenomeni gravitativi lungo il reticolo idrografico; mettere in atto tutte le attività necessarie alla mitigazione del rischio (ad es. (ChietiToday)
Prosegue la sorveglianza degli invasi, dei corsi d’acqua e dei fiumi, in particolare Orta, Alento, Pescara, Osento, Sinello e Sangro, Piomba, Saline e Sagittario. Dopo la breve tregua di ieri, il maltempo ha di nuovo raggiunto l’Abruzzo. (Rete8)
PESCARA – Ancora piogge intense, nelle ultime ore, in Abruzzo, che da giovedì scorso è alle prese con un’ondata di maltempo che sta creando danni e disagi. Al momento sono in corso precipitazioni sparse su tutta la regione, in particolare sulla fascia costiera. (Abruzzo Web)
MeteoWeb (MeteoWeb)
TERAMO – Dopo l’attenuazione in giornata dei fenomeni atmosferici che hanno caratterizzato gli ultimi giorni e un deciso miglioramento, a partire da domani, 31 marzo, una nuova perturbazione porterà precipitazioni diffuse su tutto il territorio regionale, con quota neve in abbassamento fino a 900-1.200 metri. (emmelle.it)
MeteoWeb (MeteoWeb)