Ora legale, quando arriva? La data, perché spostiamo le lancette, i pro e i contro e l'ipotesi abolizione
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Manca sempre meno all'entrata in vigore dell'ora legale. Il momento in cui dobbiamo spostare le lancette dei nostri orologi, o vederlo fare in auomatico sui display, è sempre più vicino anche in questo 2025. Non è solo una questione di ore di sonno in meno e ora di luce in più. Dietro c'è una storia di secoli fatta da riflessioni sui pro e i contro, anc (ilmessaggero.it)
Su altre fonti
Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo le lancette degli orologi dovranno essere spostate un’ora in avanti, dalle 2:00 alle 3:00. Cambio dell’ora 2025: giornate più lunghe e bollette più leggere, la data da ricordare (Funweek)
Con l’arrivo della primavera astronomica, come ogni anno, si avvicina anche il momento di passare all’ora legale. Un appuntamento ricorrente che, nel 2025, cadrà nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo. (MeteoWeb)
Lancette in avanti di 60 minuti nella notte tra il 29 e il 30 marzo, consumati anche 12 miliardi di kWh in meno (LAPRESSE)
In Europa l'ora legale scatta ogni anno nell'ultima domenica di marzo e termina l'ultima domenica di ottobre. Torna l’ora legale: nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo le lancette dovranno essere spostate un’ora in avanti. (La Stampa)
Alle 2 del mattino di domenica, si dovranno spostare le lancette un'ora avanti, con buona pace di chi sperava nell'abolizione del cambio dell'ora da parte dell'Unione Europea. Più luce alla sera in vista della bella stagione (LinkOristano)
Un Con l'arrivo della primavera, torna puntuale anche un appuntamento che, volenti o nolenti, coinvolge milioni di persone: il passaggio all'ora legale. (Io Donna)