Fallito il tentato golpe in Bolivia: carro armato contro la sede del governo

Per saperne di più:
Ucraina

Di Euronews L'ex comandante dell'esercito boliviano Zuñiga. avrebbe organizzato un tentato colpo di Stato. Circa cento militari avrebbero provato a fare irruzione nella sede del governo. Il generale è stato poi arrestato PUBBLICITÀ Un carro armato ha sfondato le porte della sede del governo boliviano a La Paz mercoledì e ha fatto irruzione all'interno dopo che l'ex comandante generale dell'esercito boliviano, Juan José Zuñiga, ha minacciato di assumere il controllo dell'esecutivo. (Euronews Italiano)

Ne parlano anche altre testate

Nella tarda serata (italiana) di ieri, La Paz aveva cominciato ad agitarsi. La tensione si spande dalle Alpi alle Piramidi, fin quando la trama diventa chiara: l’ex (Inside Over)

È successo tutto in poche ore, in un apparentemente tranquillo mercoledì pomeriggio a La Paz. Dal nulla sono spuntati dei militari col passamontagna e un carrarmato che ha cercato di sfondare la porta del palazzo presidenziale. (L'HuffPost)

“E’ in atto un golpe militare”, aveva subito lanciato l’allarme via X l’ex presidente Evo Morales. A portarlo avanti le forze militari, guidate dal generale Juan Josè Zuniga, arrestato poi dalla polizia. (La Nuova Sardegna)

Fallito il golpe in Bolivia, arrestato il capo dei militari

Tentativo di colpo di Stato in corso in Bolivia, dove alcuni soldati hanno fatto irruzione nel palazzo del governo. I militari sono guidati dal comandante dell'Esercito boliviano, Juan José Zúñiga. Alcuni veicoli hanno tentato di sfondare i cancelli di Palacio Quemado. (il Giornale)

È fallito dopo poche ore il tentato colpo di Stato in Bolivia dopo che i militari avevano fatto irruzione nel palazzo del governo. I soldati hanno rinunciato all'assedio dopo la nomina del nuovo capo dell’esercito, arrestato il generale destituito Juan José Zuñiga. (Fanpage.it)

Fallito il golpe in Bolivia, arrestato il capo dei militari Il presidente Luis Arce, ha rivolto un appello alla popolazione a "organizzarsi e a mobilitarsi in favore della democrazia" (Dire)