Bollette, ecco perché i conti di luce e gas non tornano

A chi non sceglierà nessun operatore del mercato libero dell’energia elettrica, da luglio verrà assegnata la tariffa più conveniente. Più economica delle migliori oggi disponibili sul mercato libero e migliore anche della tutela della vulnerabilità Potremmo dire che, alla fine, chi non farà nulla verrà premiato. A chi infatti non sceglierà nessun operatore del mercato libero dell’energia elettrica, da luglio verrà assegnata la tariffa più conveniente. (Energia Oltre)

Se ne è parlato anche su altri media

Come avviene l’attivazione di un contratto non richiesto L’attivazione di offerte luce e gas è solitamente un processo che avviane al termine di un confronto di tariffe e una scelta ponderata sulle proprie necessità, tuttavia può accadere che queste avvengano senza il proprio volere, con tecniche fraudolente. (Genova24.it)

(Adnkronos) – L’Istituto nazionale tributaristi (Int) anche nel 2024 punterà molto sull’aggiornamento professionale, obbligatorio per i professionisti iscritti a un'associazione di rappresentanza professionale ai sensi della legge 4 del 2013. (Periodico Daily)

Confusione che lascerebbe il posto a una maggiore tranquillità se si capisse che la data del 1° luglio non è una scadenza irreversibile, ma semplicemente una data da cui i 4,5 milioni di utenti "non vulnerabili" verranno accompagnati ad effettuare una scelta più adatta alle proprie esigenze. (LA STAMPA Finanza)

C'è ancora confusione fra gli utenti domestici del mercato tutelato "non vulnerabili", che dal 1° luglio passeranno nel mercato libero o, in alternativa, confluiranno nel regime a Tutele graduali, che li accompagnerà alla fine del mercato tutelato. (Finanza Repubblica)

Gli ultimi anni in Italia sono stati davvero complicati per quanto riguarda le spese dell’energia elettrica, del gas e, in generale, di tutte le utenze delle quali è possibile usufruire vivendo in un’abitazione: le famiglie del nostro Paese hanno trascorso un periodo di crisi a causa dell’aumento dei costi in bolletta, ma negli ultimi mesi la situazione per quanto riguarda le forniture di energia elettrica e di gas in Italia è cambiata particolarmente. (Abruzzo Cityrumors)

La liberalizzazione delle bollette elettriche ha implicato una maggior partecipazione e competitività da parte degli operatori, tradotta in vantaggi considerevoli per gli utenti. Dal mese di luglio 2024, per i seguenti tre anni, i clienti non vulnerabili potranno rivolgersi al vincitore del lotto di competenza, il quale presenterà il prezzo fissato in base d’asta. (ilCiriaco.it)