Xenoblade Chronicles X Definitive Edition | Recensione

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Grazie alle numerose migliorie alla quality of life, allora, al notevole revamp grafico e, soprattutto, alla storia autoconclusiva ed indipendente che racconta, Xenoblade Chronicles X Definitve Edition rappresenta il punto d'ingresso ideale per quanti non conoscessero il franchise. I primi capitoli sono piuttosto lenti a carburare e, proprio come nella versione originale, la quantità di fetch quest è probabilmente superiore alla soglia del consentito, ma per il resto siamo dinanzi ad un prodotto ciclopico per ambizione, portata e quantità di contenuti. (Spaziogames.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Per molti giocatori è stato un titolo desideratissimo, sviluppato in esclusiva per una console poco diffusa quando il nome Xenoblade contava solo l'iterazione precedente per Wii. (Multiplayer.it)

Come potete vedere tramite Amazon Italia, al momento della scrittura il videogioco è categorizzato come "il più venduto in 'Giochi per Nintendo Switch'". (Multiplayer.it)

Siamo tornati, e in grande stile, con uno dei grandi colossi di Monolith Soft, Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition. (Gametimers)

Con Xenoblade Chronicles X: Definitive Edition, la versione graficamente migliorata e con contenuti aggiuntivi dell’avventura originariamente uscita nel 2015 su Wii U, tutti i capitoli della serie possono essere infatti giocati su un’unica console. (Nerdmovieproductions)

Nintendo continua la sua missione di portare i migliori titoli Wii U su Switch, e questa volta tocca a Xenoblade Chronicles X, uno dei giochi di ruolo sci-fi più ambiziosi mai realizzati, in uscita il 20 marzo. (Tech Princess)

Quando mettiamo finalmente le mani sul modulo di volo, il nostro Skell può finalmente librarsi in aria: a quel punto il pianeta Mira, che abbiamo esplorato in lungo e in largo, dentro e fuori, si rimpicciolisce sotto di noi. (Multiplayer.it)