Vinitaly, l’importatore Usa: «Disposti a spendere massimo venti dollari per una bottiglia, è la loro soglia psicologica»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Nord Est INTERNO

«I 20 dollari per una bottiglia di vino italiano sono una soglia psicologica, una barriera. Se vai oltre quel prezzo, rischi di andare fuori mercato, di vendere di meno». Julius Angelini, americano del Connecticut di origini marchigiane, mancava dal Vinitaly dal 2019, ora è qua, tra gli stand dei viticoltori che ha in portafoglio. «L’Ice mi ha invitato e sono venuto, come molti miei colleghi, non potevamo perdere l’occasione», racconta. (il Nord Est)

La notizia riportata su altri media

Nel frattempo “il lavoro di Caviro, il maggior gruppo cooperativo del vigneto Italia, non si è mai fermato sul mercato statunitense” precisa durante la seconda giornata di lavori a Vinitaly, Luisa Bortolotto, Export Director del gruppo. (LiveSicilia)

Uno dei simboli della cultura, dell'identita` e dello stile di vita italiano, che si intreccia con la tradizione gastronomica del nostro Paese, nel corso degli anni e` diventato un vero e proprio ambasciatore del Made in Italy e un pilastro per la nostra economia ma rischia di essere sommerso dall'onda dei dazi Usa. (La Stampa)

Sono 110 i produttori piemontesi a Vinitaly, in programma a Verona fino a domani, mercoledì 9 aprile. A metà del guado, dopo due giornate, è tempo dei primi bilanci, tra speranze e timori legati ai dazi annunciati da Donald Trump e al calo dei consumi di vino. (Corriere Torino)

La prima è Parma, che come Modena fa parte di quella Food Valley che al mondo (e agli Usa) invia ogni anno quantità industriali di parmigiano reggiano, prosciutto di Parma e Lambrusco. Con duecentottanta milioni di euro di export a stelle e strisce, Modena è la seconda provincia emiliana più esposta all’impatto dei dazi americani. (Fortune Italia)

Sarà quindi fondamentale tenere aperti i canali della diplomazia, per far rientrare questo situazione iscresciosa in tempi brevi dando certezza agli imprenditori" così il presidente di Coldiretti Ettore Prandini, a margine di Vinitaly (Il Messaggero)

Un panorama… (la Repubblica)