Oro, nuovi record sopra 3.100 dlr/oz, verso miglior trimestre dal 1986
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Le quotazioni dell'oro hanno superato i 3.100 dollari l'oncia, raggiungendo un nuovo record oggi sui timori per le potenziali pressioni inflazionistiche dovute ai dazi statunitensi, che hanno messo l'asset rifugio per eccellenza sulla buona strada verso il miglior trimestre dal 1986. Alle 15,40 italiane l'oro spot GOLD è in aumento dello 0,8% a 3.106,59 dollari l'oncia, dopo aver toccato un record di 3.128,06 dollari l'oncia. (TradingView)
Se ne è parlato anche su altri media
Questa crescita non è del tutto sorprendente, considerando il trend che il metallo prezioso ha mostrato negli ultimi anni. Tuttavia, il superamento di livelli chiave e la persistenza di questo rally hanno stupito anche gli analisti più ottimisti. (alanews)
Il prezzo dell'oro sale ancora: il metallo prezioso con consegna immediata(Gold spot) passa di mano a 3.120,74 dollari con una crescita dell'1,15% mentre l'oro con consegna a giugno (Comex) passa di mano a 3.152,40 dollari con un avanzamento dell'1,22%. (Tiscali Notizie)
I prezzi dell’oro hanno continuato il loro trend rialzista oggi, superando i 3.100 dollari l’oncia e raggiungendo un nuovo massimo storico. L’incertezza sui dazi, che potrebbero alimentare l’inflazione e ostacolare la crescita economica, ha aumentato la domanda del metallo giallo come bene rifugio, mantenendo l’oro sulla buona strada per la sua migliore performance trimestrale dal 1986 (Agenparl)
L'oro supera i 3.100 dollari per raggiungere un territorio inesplorato, mentre si avvicinano i dazi USAI prezzi dell'oro sono saliti a livelli record sopra i 3.100 dollari l'oncia, in un rally che segna uno dei rialzi più significativi nella storia del metallo prezioso, con livelli psicologici... (MarketScreener)
Il quadro tecnico esprime una chiara spinta rialzista, che non sembra trovare ostacoli, anche se la grande velocità del movimento in atto potrà richiedere presto una fisiologica pausa di consolidamento. (Milano Finanza)
Di Marlene Madalena Pozzan Foschiera (IlSudest)