I 38 giorni di degenza del Papa e il filo mai interrotto con Maria

I 38 giorni di degenza del Papa e il filo mai interrotto con Maria

ANSA Un filo mariano lega con premurosa discrezione, ma anche con effettiva presenza, i 38 giorni di degenza del Papa al Policlinico Gemelli. Un filo che si è palesato, infine, in tutta la sua forza, proprio nella domenica in cui Francesco ha potuto finalmente tornare a casa. Il Pontefice che non vedevamo di persona da oltre un mese (con la sola eccezione della foto distribuita domenica 16 marzo) è tornato in pubblico al momento dell’Angelus, preghiera mariana che tradizionalmente recita affacciandosi alla finestra del Palazzo Apostolico (Avvenire)

Se ne è parlato anche su altri media

Per la Corte d’Appello di Roma Nicola Russo, ex magistrato del Consiglio di Stato accusato dal faccendiere, non ha pilotato sentenze.Si è sgretolato un altro castello di sabbia costruito da Piero Amara, l’ex avvocato che con le sue propalazioni è riuscito a portare per mano più di un inquirente ma c... (La Verità)

Il Santo Padre è tornato a casa. Dopo 38 giorni di ricovero presso il Policlinico Gemelli di Roma, Papa Francesco I prima si è affacciato al bancone delle sua stanza per salutare i tanti fedeli che gli sono stati vicino e rassicurare tutti della sua condizione di salute in ripresa. (Virgilio)

Il primo giorno a casa di Papa Francesco è avvolto nel silenzio più impermeabile. Ma si tratta di una quiete densa di significato, assai rispettosa delle sue condizioni di salute e naturalmente piena di speranza. (ilmessaggero.it)

Giovanni Lajolo: “Per Francesco meno viaggi e udienze, ma la sua autorità non cambia”

Erano i primi giorni del ricovero di Francesco, la situazione non sembrava ancora così grave, da allora gli eventi si sono accavallati, il Papa ha rischiato la vita, si è ripreso a fatica, ora è uscito dall’osped… Era il 21 febbraio e al Gemelli il professor Sergio Alfieri incontrava la stampa la prima volta. (la Repubblica)

«Il Santo Padre è contento di essere tornato a Santa Marta. Il suo buonumore è quello abituale. (La Stampa)

«Per il Papa potrà essere necessario un alleggerimento degli impegni: udienze, viaggi, appuntamenti pubblici. Ma ciò non significherà un venir meno della sua autorità e della sua capacità di governo. (La Stampa)