Santanchè fa melina. Fdi: «Se va a giudizio, lascia per difendersi»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Verità ECONOMIA

Il ministro accusato di truffa aggravata cambia legale e fa slittare l’udienza preliminare. Il suo partito prepara l’uscita dal governo.Se la mossa dilatatoria azionata in udienza preliminare da Daniela Santanché dovesse riuscire, il procedimento in cui il ministro del Turismo e altri due imputati, ... (La Verità)

Ne parlano anche altri media

Nell'elenco redatto dalla Commissione Europea che comprende 47 progetti, rientra anche quello relativo alla produzione di litio da parte di Glencore, di cui però "Nulla si sapeva" denuncia la deputata (Cagliaripad.it)

Lo riferisce un comunicato del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica sottolineando come i progetti contribuiranno al rafforzamento dell`autosufficienza dell`Unione in termini di approvvigionamenti di materie prime, riducendo le dipendenze da fonti esterne e rendendo le catene del valore sempre più resilienti e sostenibili. (La Nuova Sardegna)

L’obiettivo è quello fissato dal Critical Raw Material Act: entro il 2030, l’estrazione, la lavorazione e il riciclaggio delle materie prime critiche in Europa dovrà soddisfare rispettivamente il 10, il 40 e il 25 per cento della domanda dell’Ue. (EuNews)

Minerali critici, tutto sui progetti italiani di Circular, Glencore, Itelyum e Solvay ritenuti strategici dall’Ue Oggi la Commissione europea ha adottato la lista finale dei quarantasette progetti strategici per le materie prime critiche, che dovrebbero rafforzare le filiere dell’Unione e ridurre la dipendenza – oggi fortissima – dall’estero per gli approvvigionamenti dei materiali necessari ai settori della difesa, dell’elettronica e dell’energia pulita. (Start Magazine)

La Commissione Ue ha approvato la lista dei primi progetti strategici con cui Bruxelles vuole accelerare verso il raggiungimento degli obiettivi che si è prefissata, per legge, entro il 2030: il 10% del fabbisogno Ue di materie prime chiave va estratto in Europa, il 25% riciclato e il 40% lavorato nel continente. (ilmessaggero.it)