Obiettivo Net Zero: la sfida che l’industria ittica non può più ignorare
Obiettivo Net Zero: la sfida che l’industria ittica non può più ignorare – In un contesto globale in cui la sostenibilità è diventata la chiave d’accesso al mercato, anche l’industria ittica – da sempre colonna portante del sistema agroalimentare – si trova di fronte a una svolta epocale. La recente “Navigating Net Zero: A Guide to Customer Expectations”, redatta da Scotland Food & Drink Partnership, è un punto di riferimento imprescindibile per chi intende rimanere competitivo all’interno di un sistema commerciale che richiede sempre più trasparenza, responsabilità ambientale e capacità di adattamento. (PesceInRete)
La notizia riportata su altri giornali
In particolare, erano stati annunciati dazi del 25% su automobili, semiconduttori e prodotti farmaceutici, con l’intenzione di incentivarne la produzione sul suolo americano. (Radio Kiss Kiss)
Il ripensamento sui dazi Inizialmente, il 2 aprile era stato ribattezzato dallo stesso Trump come il "Liberation Day", un giorno che avrebbe dovuto segnare l'entrata in vigore di un ampio ventaglio di tariffe, comprese quelle sul settore automobilistico. (Virgilio)
La Cina cambia e il settore ittico globale si ridefinisce – C’è un vuoto che si allarga nel cuore del più grande mercato ittico mondiale, e non è solo una questione di numeri. Secondo le stime della Rabobank, entro il 2030 la Cina potrebbe registrare un deficit commerciale ittico da 10 miliardi di dollari. (PesceInRete)
Usa: Trump valuta approccio in due fasi per i dazi dal 2 aprile (Ft) (Il Sole 24 ORE)
L'ipotesi, trapelata su Bloomberg e Wall Street Journal, ha ridato slancio alla Borsa di New York che - a differenza di quelle europee - è rimbalzata dopo quattro settimane di perdite tra timori di guerre commerciali, crescita dell'inflazione e raffreddamento delle stime di crescita. (La Gazzetta dello Sport)
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha dichiarato che i dazi su auto, alluminio e prodotti farmaceutici partiranno "in un prossimo futuro", senza però indicare una data precisa. L'annuncio è arrivato nel corso di una riunione di governo. (LA STAMPA Finanza)