Bollette, il Governo le vuole alleggerire | Allarga il numero di beneficiari del Bonus, ma è attento a non farsi male: l'IVA non si tocca

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Building CuE ECONOMIA

Le bollette continuano a pesare sulle famiglie ma qualcosa potrebbe cambiare a breve: il Governo studia nuove misure. Il peso delle bollette negli ultimi anni è diventato sempre più insostenibile per milioni di famiglie italiane, i costi dell’energia, sia elettrica che del gas hanno subito aumenti vertiginosi, spinti dalla crisi internazionale e da dinamiche economiche poco favorevoli. Molti cittadini hanno dovuto adottare strategie per contenere i consumi, riducendo l’uso degli elettrodomestici, limitando il riscaldamento e cercando alternative per risparmiare sui costi fissi; nonostante i sacrifici le fatture restano elevate, mettendo in difficoltà numerosi nuclei familiari (Building CuE)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Con una popolazione prevista di 2,5 miliardi entro il 2050, il continente deve prepararsi per affrontare una crescente domanda di energia, che richiede soluzioni urgenti e sostenibili. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Rubino Energas, da sempre impegnata nel supporto alla comunità, lancia un’iniziativa volta a informare e assistere famiglie e imprese del territorio, garantendo un accesso chiaro e semplificato agli incentivi previsti dal nuovo decreto. (l'Immediato)

Il decreto legge per far fronte alle bollette energetiche ha una sua storia tutta del BelPaese. A partire dal fatto che sono provvedimenti che durano alcuni mesi, e poi si vedrà In sede di presentazione dello stesso ci è stato detto che si arrivava a bonus di 200 e fino a 500 euro. (Aduc)

I suggerimenti di Federconsumatori Federconsumatori Rimini critica aspramente il cosiddetto “bonus bollette“. Nei giorni scorsi il governo Meloni ha approvato un decreto che prevede un aiuto economico di 200 euro per tre mesi per le famiglie che hanno un Isee non superiore ai 25 mila euro. (Virgilio Notizie)

Nella delibera infatti è stato deciso di scontare un bonus di 180 euro dalla prima bolletta del 2023 a tutte le famiglie indistintamente dal grado di ricchezza. (la VOCE del TRENTINO)