Swiatek, prosegue la bestia nera Ostapenko: la lettone vince a Stoccarda

Sei vittorie in sei confronti diretti per la lettone che si qualifica per la semifinale Jelena Ostapenko – Foto Brigitte Grassotti Una sorta di criptonite, sicuramente una bestia nera: Iga Swiatek quando trova Jelena Ostapenko, qualsiasi sia la superficie, non vince mai. Sei incroci diretti fra le due giocatrici, sei vittorie da parte di ‘Penko’ che si impone anche nei quarti di finale del WTA 500 di Stoccarda con il punteggio di 6-3 3-6 6-2 e alimenta ancor di più la crisi della tennista polacca, che non riesce a ritrovare continuità di vittorie neanche sulla sua amata terra. (Il Tennis Italiano)
La notizia riportata su altri media
Così la tennista lettone Jelena Ostapenko, numero 24 Wta, vincitrice del Wta 500 di Stoccarda battendo la numero 1 Aryna Sabalenka. "Sentivo che questa settimana sarebbe accaduto qualcosa, sentivo di poter vincere questo torneo. (Sportmediaset)
Invece la partita reale ha raccontato tutta un’altra storia. Chi invece era in assoluto vantaggio nei confronti diretti con Ostapenko era Aryna Sabalenka: 3 vittorie a zero. (ubitennis.com)
“Guarda, non l’ho detto a nessuno perché volevo tenerlo per me, ma mi sono sentita veramente fiduciosa di far bene dal primo giorno che sono stata qui. Aljona, congratulazioni. Parlaci un po’ della partita, di quanto hai fatto bene e di quanto sia bello aver vinto quella macchina. (Ok Tennis)

La giocatrice bielorussa ancora una volta ha preso con grande sportività la sconfitta in finale, e a Stoccarda ha regalato a tutti un simpatico siparietto durante la premiazione Jelena Ostapenko ha trionfato in finale nel WTA 500 di Stoccarda, portando a casa il nono titolo in carriera. (Il Tennis Italiano)
La Miniserie “Fuochi d’Artificio”: Un’Appassionante Narrazione della Resistenza (SofiaOggi.com)
In una partita mai davvero in discussione, si è imposta 6-4, 6-1 e ha conquistato il titolo Wta 500 di Stoccarda, in Germania. La lettone è la prima giocatrice a vincere un torneo Wta sulla terra battuta dopo aver battuto le prime due giocatrici del mondo dal 2012 salendo 4-0 contro le Top 10 nel 2025 e conquistando il primo titolo sul rosso da quello storico Roland Garros nel 2017. (Tuttosport)