"Misura sbagliata, troviamo un accordo". Meloni non esclude "risposte adeguate"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
il Giornale INTERNO

Mentre gli Stati Uniti ancora dormono, l'Europa trascorre una giornata di attesa in vista dello scossone che arriverà da Washington poco dopo le 22 ora italiana. Quando finalmente Donald Trump definisce i contorni del pacchetto di dazi statunitensi sulle importazioni (lista dei settori interessati, elenco dei Paesi e livello delle nuove tariffe doganali). Anche a Roma si respira un senso di sospensione, perché - spiega in Transatlantico il ministro degli Esteri Antonio Tajani - è evidente che «finché non sappiamo cosa succede, è inutile ipotizzare scenari». (il Giornale)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Lo sottolinea in una nota Assica, l’associazione industriali delle carni e dei salumi, che sottolinea la necessità di un dialogo con le istituzioni italiane ed europee per individuare strategie di supporto alle aziende del settore e tutelare la competitività del Made in Italy sui mercati internazionali. (Askanews)

La premier era attesa in Calabria nel pomeriggio, per partecipare all’inaugurazione della stazione dei Carabinieri di Limbadi. (Adnkronos) – La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha annullato gli impegni previsti oggi in agenda, in modo da poter concentrare la propria attività sulle azioni da intraprendere in seguito all’introduzione di nuovi dazi da parte degli Stati Uniti (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Nella sede del governo sono arrivati anche il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, i titolari dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, dello sviluppo economico Adolfo Urso, il ministro degli affari europei Tommaso Foti. (HuffPost Italia)

Ma cosa significa, concretamente, per il vino italiano? La stretta di Trump, entrati in vigore i dazi Usa del 25% sulle auto importate. Il giorno dopo l’annuncio della cosiddetta “dichiarazione di indipendenza economica” del presidente americano Donald Trump, il settore vinicolo italiano si trova a fare i conti con un futuro incerto. (Il Messaggero)

È fondamentale, pertanto, che l’Unione Europea intervenga con determinazione per proteggere le imprese e i lavoratori, avviando immediatamente un negoziato per evitare ripercussioni negative sulle economie coinvolte. (Il Giornale d'Italia)

La premier resta convinta che questa sia la strada maestra, che si debba fare tutto il possibile per scongiurare la guerra commerciale dichiarata dall’alleato americano. Giorgia Meloni prende posizione. (Il Sole 24 ORE)