TERREMOTO, «NON COLLEGATO AI CAMPI FLEGREI»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Potenza, e non solo, ha tremato, ed il pensiero subito è corso a quel terribile 1980. Fortunatamente si è trattato di un’unica forte scossa, seguita da altre due più lievi, ma la paura è stata tanta. Alle ore 10:01 di ieri mattina, una scossa tellurica di magnitudo 4.2 è avvenuta nella zona a 6 km ovest di Vaglio Basilicata, ad una profondità di 14 km: è durata circa una decina di seconda ed è stata seguita da una seconda scossa di magnitudo 2.2, più breve, con epicentro a 5 km nord-est di Potenza, alle ore 10:38, ad una profondità di 13 km, entrambi subito localizzati dalla Sala Sismica Ingv Roma (Cronache TV)
Ne parlano anche altri media
“Il mio più sincero ringraziamento a Vigili del Fuoco, Polizia locale, Protezione civile comunale, dirigenti, funzionari e tecnici comunali che, insieme agli amministratori, hanno controllato 36 plessi scolastici in 5 ore. (Sassilive.it)
Terremoto oggi martedì 18 marzo a Potenza. Registrata alle 10.01, la potente scossa di magnitudo 4.2, si è verificata - secondo i dati dell'Ingv - a sei chilometri dal Comune di Vaglio Basilicata e a una profondità di 14 chilometri. (Tiscali Notizie)
Leggi tutta la notizia (Virgilio)
“ha dato mandato all’Unità operativa Gestione Tecnico-Patrimoniale di effettuare una scrupolosa procedura di verifica delle 5 strutture ospedaliere afferenti alla Azienda. L’attività ospedaliera e amministrativa prosegue regolarmente, senza alcuna interruzione, garantendo la piena operatività dei servizi sanitari e amministrativi per pazienti, operatori e cittadini. (Matera News)
Minuti per la lettura Magnitudo 4.2, epicentro a Vaglio ma il terremoto scuote tutta la Basilicata: a Potenza si svuotano le scuole. Treni fermi fra Tito e il capoluogo. Controlli a tappeto (Quotidiano del Sud)
A precisarlo è Mary William, presidente del Consiglio dell’ordine dei geologi di Basilicata dopo la scossa di magnitudo 4.2 con epicent… (La Repubblica)