Fulco Pratesi e l'eredità dell'ambientalista innamorato del Pianeta
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un nome che è sinonimo di impegno a favore della difesa della natura. Una visione capace di portare in Italia il tema dell’ecologia quando ancora si ignorava cosa fosse l’effetto serra. Quando ancora parlare di ambientalismo era considerato da radical chic. Un termine nel quale, anni dopo, si sarebbe riconosciuto senza vergogna, lui che aveva avuto la fortuna di nascere con dei mezzi finanziari e aveva scelto di metterli a disposizione del bene comune. (Corriere della Sera)
Su altre testate
Ciao Fulco La nostra amicizia risale ai tempi in cui Lui era presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo e io di quello dell’ Arcipelago Toscano, che conosceva ed amava profondamente. (Elbapress)
Ad eccezione dell’auditorium progettato per Ravello dall’archistar brasiliana Oscar Niemeyer che dopo il “si” di Legambiente, che con l’allora presidente Ermete Realacci si schierò a favore dell’intervento urbanistico poi realizzato dalla giunta regionale guidata da Antonio Bassolino, sancì una spaccatura tra le associazioni ambientaliste sempre unite fino a quel momento in difesa dell’ambiente. (ilmattino.it)
E' stato senza dubbio tra i più importanti esponenti del movimento ambientalista in Italia, Pratesi è morto sabato 1 marzo all'ospedale di Roma. Il mondo alpinistico piange la scomparsa di Fulco Pratesi (il Dolomiti)
Luigi Tagliolini lo conosceva bene. Quando Fulco Pratesi veniva a Pesaro, loro due erano spessissimo insieme, il primo anche nel ruolo di assessore in Provincia. (il Resto del Carlino)
Fulco Pratesi, figura di spicco nella conservazione della natura in Italia, è scomparso, lasciando un vuoto nel mondo ambientalista. Fondatore del WWF Italia, Pratesi ha dedicato la sua vita alla protezione della fauna selvatica e degli habitat naturali. (Radio Kiss Kiss)
Scomparso a Roma il primo marzo - aveva compiuto 90 anni il 6 settembre 2024. Dall'abbandono del fucile da caccia in Turchia, osservando negli occhi una mamma orsa con tre cuccioli, all’impegno per l'ambientalismo italiano, che ha letteralmente rivoluzionato. (Corriere della Sera)