In piedi dopo la paralisi. L'annuncio di ricercatori giapponesi che studiano le staminali

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica SALUTE

Utilizzare le cellule staminali “riprogrammate” geneticamente per trattare le lesioni al midollo spinale, iniettandole direttamente nel sito danneggiato. Con l’obiettivo di portare le persone paralizzate a muoversi di nuovo. Era il 2019 e in Giappone partiva lo studio per testare questa strategia su quattro uomini completamente paralizzati. Ora sembrano arrivare i primi risultati: stando a quanto riportato da Hideyuki Okano della Keio University di Tokyo nel corso di una conferenza stampa lo scorso 21 marzo - e ripreso da Nature News - uno dei pazienti paralizzati sarebbe riuscito a recuperare la postura eretta e starebbe ora re-imparando a camminare. (la Repubblica)

Ne parlano anche altri media

PUBBLICITÀ Un uomo paralizzato torna a camminare dopo un trattamento sperimentale con cellule staminali riprogrammate. Si tratta del risultato di una sperimentazione avviata nel 2019 presso la Keio University di Tokyo, annunciato in conferenza stampa il 21 marzo. (Internapoli)

La paralisi potrebbe presto non essere più un limite invalicabile grazie a una nuova ricerca svolta in Cina. Questa innovazione rappresenta un faro di speranza e un passo avanti significativo nella ricerca di soluzioni per le lesioni del midollo spinale (DDay.it)

Sono i primi risultati di una sperimentazione avviata nel 2019 presso la Keio University di Tokyo, annunciati in una conferenza stampa il 21 marzo ma non ancora sottoposti a revisione per la pubblicazione. (ilmessaggero.it)