Valsesia, il fiume è più di un metro sopra la soglia di pericolo. L’unico ponte aperto è a Isolella

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Stampa INTERNO

Alle 4 il fiume Sesia a Borgosesia ha raggiunto i 7,49 metri, ben al di sopra della soglia di pericolo fissata a 6,30, e con l’ultimo aggiornamento delle 7 è ancora a 6,95 metri. In frazione Guardella sono state evacuati, e ospitati nelle palestre comunali di via Sesone, due nuclei famigliari vista la vicinanza delle loro abitazioni al torrente Sessera. L’unico ponte aperto nel territorio borgosesiano è quello di Isolella, al momento restano chiusi quello di Aranco e Santi Pietro e Paolo. (La Stampa)

Su altre fonti

Sale l'allerta legata al maltempo in Valle d'Aosta: per oggi e domani il bollettino del Centro funzionale regionale porta ad arancione sia la criticità idraulica per i livelli della Dora Baltea, nella vallata centrale e in Bassa Valle, sia quella idrogeologica (per versanti e torrenti) su tutto il territorio valdostano, coinvolgendo quindi anche la dorsale di confine con Francia e Svizzera, dove ieri era stata prevista invece allerta gialla. (La Stampa)

Smottamenti, allagamenti, disagi alla viabilità. Il maltempo imperversa da oggi in Piemonte e il bollettino dell’Arpa ha colorato la regione: allerta rossa da domani sulle vallate del Torinese, arancione su quasi tutto il resto del territorio per pericolo di esondazione dei corsi d’acqua e possibili valanghe sulle Alpi. (la Repubblica)

L’auto era finita nel fiume, la corrente li stava portando via. A Cerone, frazione di Strambino, dove il torrente Chiusella è uscito dalle campagne, nel pomeriggio di mercoledì 16 aprile, i vigili del fuoco hanno salvato due uomini nell’area sottostante il ponte della ferrovia. (La Sentinella)

Maltempo, allerta sulle Regioni del Nordovest: smottamenti e allagamenti in Piemonte

Dalla mezzanotte di ieri, i Vigili del Fuoco hanno effettuato oltre 500 interventi di soccorso in tutto il territorio piemontese. (Meteo Italia)

Il Po si gonfia, l’acqua sale, ma la macchina dell’emergenza è già in moto. Giovedì 17 aprile, alle 6 del mattino, l’idrometro del ponte tra Crescentino e Verrua Savoia segna 4,75 metri, ben oltre il livello di guardia fissato a 4 metri. (Giornale La Voce)

Previsti nubifragi, venti forti, tanta neve sulle Alpi e rischio di eventi critici. Il Piemonte è stato il primo territorio colpito, con 30 persone evacuate dalle case per due frane dovute alle piogge nel Verbano-Cusio-Ossola, e tra Varzo e Domodossola è stata chiusa la tratta ferroviaria per la Svizzera. (Tgcom24)