Meloni e la trappola dell’ideologia: tra Trump, Putin e l’Europa
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, si trova sempre più al centro di un dibattito che non riguarda solo l’Italia, ma l’intero scenario internazionale. La sua posizione, sempre più vicina a quella di Donald Trump, rischia di complicare i rapporti con l’Europa, soprattutto in vista del vertice europeo di giovedì e venerdì. Il dibattito parlamentare sulle comunicazioni della premier, che si è concluso con l’approvazione di una risoluzione annacquata e poco incisiva, ha evidenziato le difficoltà di mediazione tra le diverse anime della maggioranza.
La risoluzione, frutto di un compromesso tra le posizioni dei partiti, è stata approvata senza troppe ansie al Senato e alla Camera, ma il risultato è un testo che, pur nella sua ambizione, risulta sostanzialmente ininfluente. Meloni, che cerca di bilanciare il suo approccio tra l’euroscetticismo di Matteo Salvini e il sogno trumpiano di un’Europa più autonoma, si trova a dover navigare in acque sempre più agitate.
Intanto, sullo sfondo, c’è il fantasma di Vladimir Putin, che continua a influenzare le dinamiche internazionali. Mario Verna, da Chieti, ha espresso preoccupazione per il destino di Volodymyr Zelensky, presidente ucraino, sempre più vulnerabile man mano che cresce la sua solitudine politica. “Una telefonata allunga la vita”, si diceva un tempo, ma nel caso di Putin, ogni contatto potrebbe nascondere un’insidia.
La situazione si complica ulteriormente con le polemiche scoppiate alla Camera dopo le dichiarazioni di Meloni sul Manifesto di Ventotene, che ha definito non rappresentativo della sua visione dell’Europa. La premier, evitando di presentarsi in Aula con la scusa di “impegni istituzionali”, ha lasciato spazio alle critiche dell’opposizione. Elly Schlein, leader del Partito Democratico, non ha esitato a definire Meloni “commissariata”, mentre Giuseppe Conte, del Movimento 5 Stelle, l’ha accusata di essere “irriconoscente” verso Bruxelles.
Nel frattempo, Fanpage.it ha lanciato un nuovo podcast, “Nel caso te lo fossi perso”, che ogni giorno alle 18.00 approfondisce le notizie più rilevanti del momento. Con Annalisa Girardi, il podcast si propone di offrire una chiave di lettura chiara e immediata sui fatti e i protagonisti della scena politica italiana e internazionale.