Borsa, il Ftse Mib sotto i 23.000 punti. Spread in leggero rialzo

Milano Finanza ECONOMIA

L'inasprimento della molitica monetaria è una mossa adottata dalla maggior parte delle banche centrali per combattere l'inflazione.

Borse europee contrastate in avvio di seduta giovedì 18 agosto (+0,16% il Dax, -0,10% il Cac40, -0,27% il Ftse100 e +0,31% a 22.830 punti il Ftse Mib) in scia a Wall Street (future sul Dow Jones -0,3% e sull'S&P500 -0,37%) e alle Borse asiatiche.

"La Bce e la BoE hanno i tassi reali più negativi e potrebbero dover fare di più, ma non è scontato che lo facciano"

Le minute hanno evidenziato voci contrastanti tra gli economisti del comitato di politica monetaria della Fed (Fomc). (Milano Finanza)

Ne parlano anche altre fonti

Piazza Affari è la migliore tra i listini del Vecchio Continente, trainata dai titoli energetici (che beneficiano di prezzi del petrolio in rialzo), industriali e automotive. (Teleborsa) - Terminano la seduta con buoni rialzi i mercati europei, grazie soprattutto a uno sprint nel finale di giornata. (ilmessaggero.it)

Mercati azionari del Vecchio continente cauti dopo i dati macro dagli Stati Uniti, che hanno compreso anche le richieste dei sussidi di disoccupazione, e l'avvio incerto di Wall street: la Borsa di Milano sale dello 0,5% con Francoforte in crescita dello 0,4% e Madrid dello 0,2%. (La Sicilia)

Intonazione positiva per i mercati oggi. In giornata focus negli Stati Uniti con il dato sulle vendite al dettaglio di luglio e la pubblicazione in serata dei verbali relativi all’ultima riunione della Fed (Borse.it)

Mentre il Wall Street Journal ha scritto di un possibile viaggio del presidente cinese Xi nel sud dell'Asia a novembre nell'ambito del quale potrebbe incontrare anche il presidente americano, Joe Biden. (Milano Finanza)

Per i mercati azionari del Vecchio continente è stata infatti una giornata di lieve rialzo: Francoforte ha concluso in aumento dello 0,6%, con Parigi in crescita dello 0,4%, Amsterdam e Londra dello 0,3%. (La Sicilia)

Lo Zew peggiora meno delle attese ad agosto. In attesa, il dollaro guadagna terreno sull’euro, che vale 1,01392 (-0,12%), con l'indice Zew relativo alle attese economiche in Germania che è peggiorato a -55,3 punti ad agosto rispetto ai -53,8 di luglio, comunque sopra quanto atteso dal consenso degli economisti a -56,9 punti. (Milano Finanza)