Maltempo: allerta arancione in Toscana per piogge, venti a Sud

Il passaggio di una 'saccatura' atlantica, mosso da un flusso di correnti sud-occidentali in quota, oltre a portare precipitazioni sparse sulla Penisola, favorirà l'intensificazione della ventilazione dai quadranti meridionali nei bassi strati su gran parte dell'Italia, risultando particolarmente intensa sulla Puglia e sui settori ionici: lo rende noto il Dipartimento della Protezione Civile che ha emesso un avviso di condizioni meteo avverse che prevede per la giornata di domani, domenica 23 marzo, allerta arancione per rischio idrogeologico sui settori settentrionali della Toscana (Gazzetta di Parma)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Tutta colpa del passaggio di una perturbazione di origine Atlantica che provocherà precipitazioni intense già dalle prossime ore di Sabato 22 Marzo su buona parte del Centro Nord. Da segnalare anche i forti venti dai quadranti meridionali che provocheranno un deciso aumento delle temperature in particolare al Sud e sulle due Isole Maggiori. (iLMeteo.it)
MeteoWeb (MeteoWeb)
Allerta Gialla per frane e piene dei corsi minori in provincia di Piacenza. E’ stato diramato dalla Protezione Civile regionale per la giornata di domenica. GUARDA L’ALLERTA. (piacenzasera.it)

– L'Emilia Romagna continua a fare i conti con il meteo pazzo. Il rischio di frane e piene dei fiumi riguarda in particolare le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena. (il Resto del Carlino)
Così la sindaca di Scandicci Claudia Sereni, che prosegue: "Gli esperti ci spiegano che al momento le piogge annunciate sono sensibilmente inferiori a quelle che sono cadute la settimana scorsa e che il colore dell’allerta è stato determinato soprattutto dal problema delle tenuta dei suoli, che in alcuni territori sono già provati dalle piogge dello scorso weekend. (Nove da Firenze)
BOLOGNA – Dopo giornate fresche ma col sereno torna il maltempo in Emilia-Romagna e scatta una nuova allerta, di livello giallo, per criticità idraulica (piene dei fiumi), idrogeologica (frane e piene dei corsi minori) e per temporali in tutta la fascia appenninica e anche nella pianura di Parma e Piacenza. (La Repubblica)