Sciopero trasporto pubblico, Cobas: “Alla Spezia adesione tra più alte d’Italia, segno che in Atc il malessere è al culmine”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
"Lo sciopero nazionale, per il rinnovo del contratto, indetto dai Cobas ha ottenuto un'altissima adesione, che da dati in nostro possesso possiamo stimare attorno al 75% tra il personale viaggiante, e tutto questo nonostante il contratto collettivo nazionale sia stato firmato il giorno prima. Questo denota un notevole malessere della categoria". Lo affermano in una nota i componenti della segreteria di Cobas, intervenendo a commento dell'adesione allo sciopero nel trasporto pubblico che è andato in scena nelle scorse ore. (CittaDellaSpezia)
Se ne è parlato anche su altre testate
Un esempio concreto si è visto mesi fa con il rinnovo del Ccnl dei porti e oggi la storia si ripete con il Ccnl degli Autoferrotranvieri. (CittaDellaSpezia)
L'Italia sarà interessata oggi da un sciopero nazionale dei trasporti che coinvolgerà bus, metro e tram in diverse città. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
A rischio, come confermato dall'Azienda dei trasporti milanesi e dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, metro, bus e tram. (MilanoToday.it)
I servizi non sono quindi garantiti fino alle 16.30 e dalle 19.30 fino a fine servizio. È scattato alle 8.30 a Bologna lo sciopero del trasporto pubblico locale indetto per oggi dai sindacati Sgb, Cobas lavoro privato, Adl Cobas, Cub trasporti. (La Sentinella del Canavese)
Un’onda che monta, la protesta dei territori che denunciano disservizi in tema di mobilità. Oggi sotto attenzione una linea regionale in particolare, la s13,che collega Pavia e hinterland a Milano. Con un nuovo presidio alla stazione ferroviaria di Pieve Emanuele. (TGR Lombardia)
Le corse che partono dal capolinea prima dell’orario dello sciopero raggiungeranno comunque il capolinea di destinazione. L'agenzia unica per il trasporto pubblico locale informa che sono coinvolti i servizi autobus urbani ed extraurbani, la funicolare di Orvieto con garanzia di effettuazione dei servizi nelle fasce orarie: 6:30 / 9:30 e 12:30 / 15:30. (ilmessaggero.it)