DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE SERGIO MATTARELLA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE DEDICATA ALLA SALUTE DELLA DONNA
Articolo Precedente
Articolo Successivo
«La Costituzione italiana, all’articolo 32, riconoscendo la salute come diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività, afferma il principio della pari dignità di ogni persona, garantendo un equo accesso alle cure mediche. Una prescrizione che fa propria la necessità di percorsi di cura con strumenti e protocolli pienamente adeguati alla salute femminile. Negli ultimi anni, l’Italia ha intrapreso importanti passi avanti in questa direzione, introducendo la medicina di genere nel Servizio Sanitario Nazionale con la Legge n. (Le Cronache Lucane)
Ne parlano anche altri giornali
Negli ultimi dieci anni, l’attenzione alla salute della donna in Italia e nel mondo è cresciuta. A livello mondiale, invece, sono quasi raddoppiate: nel 2015 risultavano pubblicati 35.945 articoli, mentre nel 2024 il numero è salito a 62.262. (Sanità Informazione)
Restringendo il campo al nostro Paese, le pubblicazioni erano 1.312 nel 2015 e sono quasi triplicate nel 2024 (3.491). Questo il quadro tracciato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) in occasione della giornata nazionale della salute della donna, che si celebra il 22 aprile e quest’anno è alla decima edizione. (AboutPharma)
Spesso, a causa del carico di responsabilità legato alla gestione di molteplici ruoli e alla cura degli altri – spiegano i neurologi in una nota – le donne tendono a trascurare i segnali inviati dal proprio corpo, a sottovalutare il dolore o a rimandare controlli e accertamenti. (Cremonaoggi)

Giornata nazionale salute della donna. Tanti progressi, ma anche molte criticità e nuove sfide (Quotidiano Sanità)
La Giornata si caratterizza per il coinvolgimento attivo delle società scientifiche, del mondo associativo e del Servizio sanitario nazionale che contribuiscono con competenze, esperienze e iniziative mirate a diffondere la cultura della prevenzione e dell'accesso equo alle cure in un'ottica di genere (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità sono 1.200 i farmaci in sviluppo clinico nel mondo per le donne: 95 per patologie ginecologiche, 190 per tumore all’utero, 83 per tumore alle tube di Falloppio, 558 per tumore al seno, 251 per tumore alle ovaie, 22 per condizioni legate a gravidanza e parto. (Fortune Italia)