Influenza, contagi in aumento: le regioni d'Italia più colpite
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il picco non è stato ancora raggiunto ma il freddo che in questi giorni sta interessando l’Italia potrebbe portare a un aumento di casi ascolta articolo L'influenza cresce, anche se non è stato raggiunto ancora il picco. Ma il freddo che in questi giorni sta interessando l’Italia potrebbe portare a un aumento di casi. "È facile prevedere che dalla fine di questa settimana ci sarà un forte incremento delle tipiche infezioni invernali, soprattutto a carico dell'apparato respiratorio, influenza compresa”, spiega infatti il pediatra Italo Farnetani (Sky Tg24 )
Ne parlano anche altri media
Sono alcuni dei segnali dell’influenza che avanza. FERRARA Colpi di tosse, qualche starnuto di troppo, brividi. (il Resto del Carlino)
Considerato l’importante afflusso negli Influenza Point che si è registrato durante le feste natalizie, Regione Liguria ha deciso di prolungare l’accordo con i medici di medicina generale per tutto il mese di gennaio. (Prima la Riviera)
I più colpiti sono i bambini ed i giovanissimi fino a 14 anni. Va meglio agli anziani, anche se in pochi si sono vaccinati. Al San Maurizio sono ricoverati in Malattie infettive pazienti anziani non vaccinati con polmonite, una delle complicanze dell’influenza. (Alto Adige)
Aumento dei casi: dalla zona arancione a quella rossa L’influenza continua a diffondersi in Italia, con un aumento dei casi soprattutto al Centro-Sud. Le regioni di Marche, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia e Sicilia, segnate dal colore “arancione” (intensità media), vedono anche la provincia autonoma di Bolzano tra le aree più colpite. (StatoQuotidiano.it)
Influenza. È più aggressiva degli scorsi anni? “No, è tornata ai livelli pre-pandemia. Ecco tutti i falsi miti da sfatare”. Intervista a Gianni Rezza (Quotidiano Sanità)
Leggi tutta la notizia (Virgilio)