Alfa Romeo svela i dettagli dell’innovativo sistema Q4, l’efficienza è alla base del progetto
Si è appena concluso il media drive internazionale di Junior Ibrida Q4, la versione di Junior a trazione integrale che offre un controllo estremo e performance elevate in ogni condizione. Svelati i dettagli di attivazione della trazione integrale Q4 con gestione automatizzata dell’asse di trazione posteriore. I consumi rimangono contenuti e le emissioni sotto i 120g. Il sistema ibrido da 48V combina un motore turbo da 1,2 litri e due motori elettrici per una potenza combinata di 145CV. (Stellantis)
Ne parlano anche altre fonti
A febbraio 2025 sono state infatti immatricolate 45.348 vetture pari ad una quota di mercato del 32,6%. Per il modello della Casa dell'Ovale Blu, infatti, da poco ha debuttato la versione Puma Gen-E che a breve sarà disponibile sul mercato. (HDmotori)
L'Alfa Romeo Junior Q4 si distingue per un design che, pur mantenendo le proporzioni della versione ibrida a trazione anteriore, racchiude in sé il carattere tipico del marchio. I dettagli estetici non subiscono modifiche rilevanti rispetto alla versione tradizionale, ma l'assenza del logo Q4 sul portellone è un piccolo cambiamento che non passa inosservato. (Automoto.it)
– Con la versione a trazione integrale Junior Ibrida Q4 si completa il lancio del suv compatto Alfa Romeo che è commercializzato in 38 Paesi e ad oggi ha registrato 30mila ordini, di cui il 19% full electric. (Agenzia askanews)
L’esterno, a parte i cerchi in lega da 18" con disegno a tre petali, e l’abitacolo sono quelli delle altre versioni. Con la variante Q4, Alfa Romeo ha chiuso il cerchio per la sua ‘baby-crossover’, che adesso è disponibile anche mild hybrid a trazione integrale (Corriere della Sera)
Nessun giunto meccanico tra i due assi dell'Alfa Romeo Junior Q4: il sistema 4x4 è assicurato da un secondo motore elettrico (da 28,5 Cv) montato al posteriore. (La Gazzetta dello Sport)
Ma cosa c'è dietro questa accelerazione degli ordini? Quando sarà lanciato nell'aprile del 2024, il Junior ha avuto un inizio lento. Infatti, fino a ottobre 2024, l'Alfa Romeo non è riuscita a vendere più di 10.000 unità, ben al di sotto delle aspettative per un modello che avrebbe dovuto rinvigorire il marchio nel mercato dei B-SUV. (Italpassion IT)