Audi alla Milano Design Week con il progetto flaxability

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

In occasione della Design Week, Audi torna protagonista a Milano con la sua Audi House of Progress, ospitata negli spazi di Portrait Milano, nel cuore del Quadrilatero della moda. Fino al 13 aprile, il marchio dei quattro anelli accoglie il pubblico in una location che fonde storia, arte, cultura e stile, rafforzando la sua visione di mobilità orientata al futuro. Fulcro dell’esperienza è il progetto “flexability”, parte della mostra-evento Interni Cre-Action che esprime l’attitudine ad adattarsi e trasformare il cambiamento in opportunità. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altre fonti

Come indicato nella cookie policy noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). (Style Magazine)

L’evento, ospitato nella suggestiva cornice di Portrait Milano, ha celebrato la filosofia Audi attraverso design, arte e innovazione, attirando figure di spicco del mondo creativo, culturale e imprenditoriale. (Autoappassionati.it)

La vettura, «stirata» di 5,8 centimetri fino a 4,99 metri di lunghezza, ha debuttato in anteprima mondiale alla House of Progress come manifesto del rinnovato impegno sostenibile del costruttore di Ingolstadt. (La Stampa)

Sono intervenuti alcuni dei produttori che partecipano a Vini d’Abbazia e le istituzioni coinvolte tra cui Massimiliano Raffa commissario straordinario Arsial – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio; Marco Carpineti, presidente Strada del vino di Latina; Dom Stefano Visintin Abate dell’Abbazia di Praglia; Armin Gratl direttore Cantina Valle Isarco che cura i vigneti dell’Abbazia di Sabiona. (Frosinone News)

L’Audi House of Progress, nella cornice elegante del Portrait Milano location firmata Lungarno Collection della famiglia Ferragamo, è stato il luogo ideale per celebrare la sinergia tra design, tecnologia e arte contemporanea, rafforzando la propria posizione come protagonista della Milano Design Week. (Il Messaggero - Motori)

Quest'anno, ad animare la House of Progress sarà lo studio di design olandese DRIFT, che ha progettato un’installazione immersiva e interattiva dal titolo Drift Us, interpretando il concetto di trasformazione in linea con il DNA di Audi. (Fuorisalone.it)