A #FORUMAutoMotive la seconda Automotive Eurotribuna politica a confronto con la filiera della mobilità

Il Messaggero - Motori ECONOMIA

Un confronto tra chi in Europa ha sostenuto il percorso che ha portato al diktat pro auto elettrica dal 2035 e chi lo ha avversato ed è oggi impegnato nel cambiare la traiettoria del percorso all’insegna delle neutralità tecnologica. È andata in scena nel corso dell’evento #FORUMAutoMotive, il movimento di opinione che si batte per una mobilità libera da pregiudizi e ideologie, la seconda Automotive Eurotribuna politica che ha messo a confronto gli europarlamentari dei due schieramenti con i rappresentanti della filiera della mobilità. (Il Messaggero - Motori)

Su altre fonti

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha colto l'occasione di un intervento al #FORUMAutoMotive per ribadire la necessità di avere una visione realistica dei cambiamenti in atto, privilegiando la neutralità tecnologica, le eccellenze industriali e l’indipendenza energetica. (Quattroruote)

Invece, la produzione di motori endotermici, quindi benzina e diesel, potrebbe avere una possibilità di sopravvivenza oltre questa data, per gli evidenti problemi dimostrati dalla filiera dell'auto del Vecchio Continente, per le infrastrutture inabili al fabbisogno delle elettriche in diverse nazioni continentali e per altri motivi ancora. (Virgilio)

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, si dice sicuro infatti che lo stop alla vendita di auto a combustione interna dal 2035 slitterà. Nei primi giorni di giugno di quest’anno, si voterà per il rinnovo del Parlamento Europeo. (DMove.it)

La ricerca delle emissioni zero non passa solo attraverso la transizione elettrica ma anche verso la ricerca di nuovi carburanti, completamente diversi rispetto a diesel e benzina ma in grado di poter utilizzare gli stessi motori. (Fuoristrada.it)

Vogliamo una riforma del Fit for 55 non contro l’elettrico, ma aperta a tutte le tecnologie». Lo ha detto il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, intervenendo a Roma alla presentazione del portale Pun per le colonnine di ricarica. (motori.ilgazzettino.it)

La cancellazione di uno dei pilastri del Green deal europeo sembra essere una priorità per il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, tanto da indurlo a parlarne approfonditamente nel corso di un evento che, al contrario, avrebbe dovuto enfatizzare i progressi della mobilità elettrica: la presentazione del Portale unico nazionale che monitorerà la rete italiana delle colonnine di ricarica. (la Repubblica)