Salvini, il dibattito sul Ponte «è un delirio solo italiano»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
«Solo l’Italia vede la politica dividersi sulle infrastrutture, il dibattito sul sì o no al ponte è un delirio esclusivamente italiano, il ponte è sovranista, il ponte è fascista, è il ponte di Salvini». Lo ha detto il vicepremier e ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ad un evento organizzato dalla Camera di commercio americana in Italia. «Mi fa piacere che dall’estero siano più sereni, obiettivi, curiosi e che guardino all’Italia come un modello», ha sottolineato Salvini. (Giornale di Sicilia)
Ne parlano anche altri media
«Le osservazioni emerse sui media presentate dalle associazioni Ambientaliste e dai comitati contrari al ponte sullo Stretto, sono ancora una volta generiche, non circostanziate e non documentate». (NT+ Enti Locali & Edilizia)
Orienta Spa – Filiale di Foligno, ricerca per importante azienda cliente di BEVAGNA (PG) specializzata nella produzione di materiale per l’edilizia La risorsa verrà inserita in un ambiente giovane e dinamico. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
«Le oltre 600 pagine delle osservazioni rafforzano la tesi già ampiamente documentata secondo cui il Ponte sullo Stretto di Messina rimane un progetto dall’impatto ambientale gravissimo e irreversibile, non compensabile né mitigabile ». (Gazzetta del Sud - Edizione Messina)
La risposta (LaC news24)
«Ancora una volta rinviati al progetto esecutivo indagini, prove e progettazioni di opere essenziali per definire in modo esaustivo la fattibilità e la completezza della progettazione definitiva, specialmente per la città di Villa sulla quale con il cantiere incomberà un’interruzione netta della continuità territoriale, suddividendo la stessa in due parti. (Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria)
«La documentazione predisposta dalla “Stretto di Messina”, per rispondere alle integrazioni richieste dal Mase sul progetto definitivo del Ponte – afferma in premessa l’amministratore delegato –, è al contrario di quanto affermato, il risultato di un lavoro molto approfondito che ha coinvolto un gruppo di progettazione multidisciplinare costituito da società, professionisti e professori universitari di primaria rilevanza, in ambito nazionale e internazionale. (Gazzetta del Sud - Edizione Messina)